"Cuore Contento". L'arte contemporanea fa rivivere i personaggi di Giovanni Verga
La mostra, al Castello Ursino di Catania, affianca la mostra documentaria sull'autore siciliano

Quando
da sabato 19 novembre a lunedì 26 dicembre 2022L'arte contemporanea far rivivere il pensiero, la filosofia e i racconti di Giovanni Verga. Nel centenario della sua morte, dal 19 novembre a Catania, al Castello Ursino, una collettiva con artisti italiani e stranieri, dal titolo "Cuore Contento" che si richiama ad un suo aforisma ("Chi ha il cuore contento sempre canta"), rielabora gli scritti e i personaggi dell'autore siciliano.
A Verga, sempre al Castello Ursino, è dedicata parallelamente la mostra documentaria dal titolo "Verga: quotidianità di un romanziere. Famiglia, vita, carattere e opere dello scrittore dal carteggio Fondo Eredi Verga", promossa dal Comune di Catania e inserita nel programma delle iniziative ufficiali organizzate dalla Regione Siciliana - Assessorato ai Beni Culturali.
Da un'idea di Davide Bramante, la collettiva d'arte contemporanea raccogliere le opere di artisti che le hanno realizzate utilizzando diversi linguaggi, con l'obiettivo di raccontare attraverso l'arte il padre del Verismo italiano. Nove gli artisti che si sono cimentati in questa sfida: Mauro Benetti, Davide Bramante, Giuseppe Bombaci, Anna Capolupo, Francesco Lauretta, Zanbagh Lotfi (Iran), Massimo Izzo, Milena Sgambato e Melisa Vallejos (Argentina).
"L'invito è stato quello di andare a realizzare un'opera ad hoc per questa mostra - spiega Bramante -. Tutti gli artisti hanno svolto un minuzioso lavoro di ricerca, passando dai luoghi verghiani come Catania, Vizzini e Acicastello, per inoltrarsi tra le pagine delle sue opere, rileggendo gli aforismi o i racconti, inoltrandosi nel ciclo dei vinti, ritrovando quella Sicilia di contadini e pescatori di cui ancora oggi resistono alcune tracce. Ogni artista ha compiuto un percorso personale che ha poi trasformato in opera".
La mostra potrà essere fruita fino al 26 dicembre tutti i giorni da lunedì a domenica, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00).
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito delle celebrazioni ufficiali www.verga2022.it