"Ianca comu nivi, russa comu focu" ai Cantieri Culturali alla Zisa
Si narra che un re e una regina, dopo tanti anni di attesa, riescono ad avere un figlio...

Quando
domenica 02 aprile 2023Il Teatro Ditirammu presenta l’edizione 2023 della rassegna per i più piccoli e per le famiglie Tutùi, con sette appuntamenti, dal 19 febbraio al 28 maggio, in programma tutte le domeniche mattina (ore 11.30) alla Bottega 5 dei Cantieri Culturali della Zisa (Via Paolo Gili, 4 - Palermo).
Doppio appuntamento ad aprile: si comincia martedì 2 aprile (con replica martedì 16) con “IANCA COMU NIVI, RUSSA COMU FOCU" di e con Iridiana Petrone Si narra che un re e una regina, dopo tanti anni di attesa, riescono ad avere un figlio. Così decidono di costruire due fontane, una di vino e una di olio, per condividere con tutti i sudditi la gioia grande di avere avuto l’erede tanto atteso. Dopo sette anni però le fontane iniziano a seccare.
Un giorno arriva una vecchietta con una spugna e un contenitore di coccio per raccogliere le ultime gocce che ancora uscivano dalla fontana di olio, il principino che la osserva dalla terrazza del castello decide di farle uno scherzo, e con la fionda rompe il contenitore pieno d’olio. La vecchina, stizzita dal gesto irrispettoso del bambino, gli manda una maledizione: lui non riuscirà a provare amore fino a quando non incontrerà.
Il principe cresce serio, senza sorriso e senza voglia di amare e soprattutto di sposarsi, ma senza moglie non può diventare re così, ricordandosi della maledizione della vecchina, decide di mettersi alla ricerca di Bianca-come-neve-Rossa-come-fuoco per spezzare la maledizione e cominciare ad amare….
Ci riuscirà? Lo spettacolo è liberamente ispirato alla fiaba popolare siciliana "Bianca come neve, Rossa come fuoco", trascritta da Giuseppe Pitrè. Il racconto è stato riadattato in uno spettacolo di narrazione in dialetto siciliano, arricchito dall’uso di burattini e canzoni popolari cantate a cappella.
- Ingresso: € 8,50 (under 3 gratuito)
- Se vuoi acquistare i biglietti CLICCA QUI