"Il cerchio tagliato dai suoni" di Salvatore Sciarrino per Prima/Vera Contemporanea 2025
La rassegna musicale di Curva Minore si sposta al Teatro Massimo per un progetto speciale per 4 flauti solisti e 100 flauti migranti

Quando
giovedì 17 aprile 2025Ritorna Prima/Vera Contemporanea di Curva Minore. Tre mesi, diciotto concerti e due workshop nel segno di Lelio Giannetto. Composizioni inedite, sperimentazioni, esperienze immersive, la musica come linguaggio universale, la musica come linguaggio che attraversa tutte le (in)immaginabili possibilità.
17 aprile ore 11.30 - Teatro Massimo
IL CERCHIO TAGLIATO DEI SUONI
Progetto speciale per 4 flauti solisti, cento flauti migranti di Salvatore Sciarrino
Solisti: Gianni Trovalusci, Alessandra Rombolà, Alessandro Lo Giudice, Eva Geraci
In collaborazione con il Conservatorio Scarlatti di Palermo e il Conservatorio Scontrino di Trapani e con il Liceo Musicale Regina Margherita e le scuole medie a indirizzo musicale: I.C. "De Gasperi-Pecoraro" | I.C. "Mattarella-Bonagia" | I.C. "De Amicis-Da Vinci" | I.C. "P. V. Marone-Tomaselli" | I.C. "Giuseppe Verdi" | I.C. "Monti Iblei-V. E. Orlando" | I.C. "Cruillas" | I.C. "Politeama" | I.C. "Maneri-Ingrassia-Don Lorenzo Milani" | I.C. "Balsamo Pandolfini" di Termini Imerese | Convitto Nazionale "Giovanni Falcone"
Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI
È progetto speciale quello del 17 aprile, ospiti del Teatro Massimo: quattro flauti solisti si uniranno a cento giovani e giovanissimi flautisti per eseguire un brano di grandissima intensità emotiva composto da Salvatore Sciarrino nel 1997, "Il cerchio tagliato dei suoni", suoni di migrazioni e ritorni: coinvolte scuole medie e licei musicali di Palermo e della provincia, mentre gli studenti dei Conservatori di Palermo e Trapani faranno da tutor ai ragazzi.
Con questo progetto fatto di soffi, aria, vento, respiro, alito vitale, ci auguriamo che la Terra liberata progressivamente dall'inquinamento, possa tornare a respirare.
Il brano, di grandissima intensità emotiva e fascinazione sonora e musicale, ha nell'intenzione dei promotori una funzione di innesco liberatorio di energie forti, dirette verso una sempre maggiore coscienza della tematica dell'ambiente e della sostenibilità e delle azioni da compiere per attuarla.
Un progetto di Ecologia Sonora quindi, che affermi ancora una volta quanto la musica e la pratica dello strumento musicale siano fondamentali nello sviluppo globale dell'individuo, armonizzando le facoltà cognitive con gli stati d'animo e le emozioni più profonde e agendo come stimolo per lo sviluppo delle potenzialità espressive e creative dell’essere umano e del suo universo relazionale interpersonale.
Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI