"Miseria e Nobiltà" a Palazzo Cutore ad Aci Bonaccorsi (CT)
Una delle commedie più celebri di Eduardo Scarpetta, scritta nel 1887 in dialetto napoletano

Quando
domenica 22 giugno 2025Domenica 22 giugno alle 20:30, al PALAZZO CUTORE DI ACI BONACCORSI (CT) la rappresentazione di MISERIA E NOBILTA', commedia di EDUARDO SCARPETTA.
Protagonisti Toti Mancuso e Totino La Mantia, accompagnati da un cast di tutto rispetto composto da Giuseppe Balsamo, David Cannavò, Barbara Gutkowski, Giovanni Maugeri, Elena Melardi, Luca Micci, Mariachiara Pappalardo, Loredana Scalia e Viviana Toscano. La regia è curata da Giampaolo Romania.
Miseria e Nobiltà è una delle commedie più celebri di Eduardo Scarpetta, scritta nel 1887 in dialetto napoletano e rappresentata per la prima volta nel 1888 al Teatro Mercadante di Napoli. È una commedia in tre atti che mescola comicità e critica sociale, ambientata nella Napoli di fine Ottocento.
La trama ruota attorno a Felice Sciosciammocca, uno scrivano squattrinato, e al suo amico Pasquale, un salassatore. I due vivono in condizioni di estrema povertà, ma vengono coinvolti in un piano per impersonare dei nobili e aiutare un giovane aristocratico, Eugenio, a ottenere il consenso del padre per sposare la ballerina Gemma. Ne nasce una serie di equivoci esilaranti, travestimenti e gag che mettono in luce il contrasto tra miseria e nobiltà, appunto.
La commedia è diventata un classico del teatro napoletano e italiano, ed è stata resa ancora più popolare dalla celebre interpretazione cinematografica di Totò nel 1954. Il personaggio di Felice Sciosciammocca è uno dei più iconici del repertorio di Scarpetta, e rappresenta l’astuzia e la resilienza del popolo napoletano
Biglietti disponibili presso i botteghini del Teatro Turi Ferro (mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 20:00) e del Teatro L. Sciascia di Aci Bonaccorsi (giovedì e sabato negli stessi orari).
Per ulteriori informazioni contattare lo 0959892093