Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

"Ostensioni". Alla Galleria On the Contemporary di Catania

Memoria. Etica. Visione. A Palazzo Manganelli un progetto di Anna Guillot

-ostensioni-alla-galleria-on-the-contemporary-di-catania
Quando
da venerdì 27 gennaio a lunedì 27 marzo 2023

OSTENSIONI
On the Contemporary - Palazzo Manganelli, Catania
Dal 27 Gennaio al 27 Marzo 2023

Francesco Balsamo, Alessandro Costanzo, Pietro Fortuna, Anna Guillot, Yvonne Kohler, Zygmunt Piotrowski, Francesco Voltolina - Con una sezione di libri d'artista di Christian Boltanski

Catalogo Tyche - Testi di Marcello Faletra, Luciana Rogozinski e un contributo di Vittorio Ugo Vicari Colajanni
Coordinamento Emanuela Nicoletti
In collaborazione con KoobookArchive

Anna Guillot, da Dislocamento (2022)
Anna Guillot, da Dislocamento (2022)

ostensióne s. f. [dal lat. tardo ostensio -onis, der. di ostendĕre «mostrare»], letter. - L'atto di mostrare, di esporre alla vista (soprattutto una reliquia, nelle chiese).
Anche, dimostrazione, spiegazione, soprattutto in quanto sia fatta con chiarezza e in modo concreto; in partic., nelle antiche università, o. dei semplici (lat. ostensio simplicium in horto), l'insegnamento impartito dall'ostensore dei semplici
(v. ostensore).

Progetto di Anna Guillot

Ostensioni fa seguito al progetto Rĕlĭquĭae* realizzato nel 2020.
La mostra aprirà al pubblico il 27 gennaio 2023, in concomitanza con la Giornata internazionale di commemorazione delle vittime della Shoah.

Pietro Fortuna, "Studio Visit", still da video
Pietro Fortuna, "Studio Visit", still da video

Tre anni fa Caedis Reliquiae (i sopravvissuti al massacro in Ab Urbe Condita di Tito Livio) era la sezione costituita dal documento video Birkenau Nachtkampf di Zygmunt Piotrowski-Noah Warsaw. Nella mostra attuale la sezione dedicata alla memoria, con un prestito dalla storica installazione di Christian Boltanski, prende il nome di Animitas ed è costituita da un corpus significativo di libri d'artista dello stesso autore ebreo-ucraino-corso.

Incentrato in senso lato sul Sacro, e precisamente su una sua particolare accezione contemporanea laica, il progetto Ostensioni che considera l'azione stessa del mostrare come fatto etico, si configura per Francesco Balsamo, Alessandro Costanzo, Pietro Fortuna, Anna Guillot, Yvonne Kohler, Zygmunt Piotrowski-Noah Warsaw e Francesco Voltolina, come il segmento della personale ricerca filosofico-esistenziale ed estetica maggiormente caratterizzato da un carattere etico.

Francesco Voltolina, "La natura ama nascondersi" (2023)
Francesco Voltolina, "La natura ama nascondersi" (2023)

I medesimi temi erano stati introdotti nel 2017 da Relics, una prima verifica sul medesimo argomento antecedente a Rĕlĭquĭae e sempre ideata da Anna Guillot. Allora come oggi si era trattato di artisti eterogenei dal punto di vista dei linguaggi e dei contenuti, sotto il profilo generazionale e della provenienza geografica.

Christian Boltanski, libri d'artista, KoobookArchive
Christian Boltanski, libri d'artista, KoobookArchive

La pubblicazione che accompagnerà la mostra, per la sezione inerente all'ebraismo di cui Boltanski e Piotrowski saranno significativi interpreti e per i temi di ordine etico coinvolti, prevede un contributo testuale di Marcello Faletra, studioso di estetica e di teoria critica dell'immagine, nonché esperto di ebraismo. Da parte di Luciana Rogozinski si prevede invece la stesura di un saggio incentrato sull'analisi teorico-critica dell'argomento generale. Lo scritto costituirà uno scandaglio destinato ad orientare la comprensione di un tema tanto attuale quale è il Sacro contemporaneo, anche attraverso l'analisi degli interventi degli artisti.
Un approfondimento monografico circa la figura e l'opera di Yvonne Kohler sarà curato dallo storico dell'arte Vittorio Ugo Vicari Colajanni.

La pubblicazione sarà presentata a conclusione della mostra e sarà oggetto di un ulteriore evento.
Il progetto grafico sarà coordinato da Gianni Latino.

INFO
On the Contemporary - Palazzo Manganelli
Piazza Manganelli 16 - Catania
www.onthecontemporary.com

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia