Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

"Voglio vederti danzare" - Un omaggio a Franco Battiato al Teatro Massimo Bellini di Catania

Concerto-omaggio al grande cantautore siciliano Franco Battiato, nella sua terra natale

-voglio-vederti-danzare-un-omaggio-a-franco-battiato-al-teatro-massimo-bellini-di-catania
Quando
domenica 22 giugno 2025

Domenica 22 giugno alle 21:00, il TEATRO MASSIMO BELLINI di CATANIA ospiterà "VOGLIO VEDERTI DANZARE", un concerto-omaggio al grande cantautore siciliano FRANCO BATTIATO, nella sua terra natale.

Sul palco, le voci di David Cuppari e Giorgia Zaccagni accompagnate da Simone Temporali alle tastiere, Antonello Pacioni e Leonardo Guelpa alle chitarre, Glauco Fantini al basso e cori e Mario Luciani alla batteria. L’Orchestra d’archi Roma Sinfonietta, diretta da Giovanni Cernicchiaro, arricchirà l’esecuzione. La direzione artistica è affidata Rossana Raguseo.

Il concerto vuole essere un viaggio musicale attraverso le stagioni artistiche di Battiato, con arrangiamenti curati e l’esecuzione di brani iconici come "L’era del cinghiale bianco", "Prospettiva Nevskij", "Centro di gravità permanente" e naturalmente "Voglio Vederti Danzare".

Sul palco ci saranno anche i Dervisci Rotanti, in un momento di intensa spiritualità che richiama l’armonia universale tanto cara al Maestro.



Franco Battiato nacque il 23 marzo 1945 a Ionia (oggi Riposto), in provincia di Catania, e si spense il 18 maggio 2021 a Milo, sempre in Sicilia. È stato uno degli artisti più eclettici e visionari della musica italiana, capace di attraversare generi e linguaggi con una coerenza poetica unica. Negli anni ’60 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera nel mondo della musica leggera. Ma fu negli anni ’70 che emerse come figura di spicco della sperimentazione elettronica e dell’avanguardia colta, pubblicando album come "Fetus", "Pollution" e "Sulle corde di Aries" con l’etichetta Bla Bla.

Il grande successo arrivò negli anni ’80 con l’album "La voce del padrone" (1981), il primo disco italiano a superare il milione di copie vendute. Brani come "Centro di gravità permanente", "Bandiera bianca" e "Cuccurucucù" lo resero un’icona pop, pur mantenendo testi densi di riferimenti filosofici, spirituali e letterari. Collaborò a lungo con il violinista Giusto Pio e, dagli anni ’90, con il filosofo Manlio Sgalambro, con cui scrisse opere liriche, romanzi e canzoni.

Tra le sue composizioni più ambiziose ci sono "Genesi", "Gilgamesh" e "Messa Arcaica", che testimoniano il suo interesse per la musica sacra e la trascendenza. Fu anche regista, pittore e per un breve periodo assessore alla cultura della Regione Siciliana. La sua figura resta un punto di riferimeno per chi cerca nella musica una via di conoscenza e di elevazione spirituale.

Per acquistare i biglietti CLICCA QUI

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia