57° Ciclo di Rappresentazioni Classiche
Organizzato dalla Fondazione Inda, si è aperto con due tragedie: ‘Agamennone’ di Eschilo e ‘Edipo Re’ di Sofocle

Quando
da martedì 17 maggio a sabato 09 luglio 2022Dal 17 maggio al 9 Luglio, al Teatro Greco di Siracusa si rinnova l'appuntamento con il Ciclo di Rappresentazioni Classiche, giunto alla sua 57^ edizione. Quest'anno, il ciclo di rappresentazioni organizzato dalla Fondazione Inda si è aperto con due tragedie: "Agamennone" di Eschilo (458 a.C.) ed "Edipo Re" di Sofocle (415 a.C.), che segnano l'origine della storia del teatro e della coscienza umana.
ORESTEA
Calendario - 8, 9 Luglio ore 19.15
Per acquistare i biglietti CLICCA QUI
COEFORE - EUMENIDI
- Traduttore Walter Lapini
- Regia Davide Livermore
- Musiche Andrea Chenna
Oreste , figlio di Agamennone, torna dopo dieci anni ad Argo e alla sua reggia, il cui trono è usurpato dagli assassini del padre, cioè la madre Clitennestra e il suo amante Egisto. Sulla tomba del re ucciso incontra ancelle che versano libagioni per il morto, le Coefore, con la sorella Elettra. Invocata con loro la protezione del re ucciso, Oreste uccide prima Egisto e poi la madre. Le cagne furenti di Clitennestra, le Erinni, lo perseguitano implacabili da Argo a Delfi, dove si svolge l'ultimo atto. Esce dal tempio Apollo, che difende Oreste, in cerca di purificazione, contro le Erinni , eccitate dal fantasma della regina assassinata. Oreste fugge di nuovo, verso Atene, dove la dea Atena affida il giudizio su di lui a una nuova istituzione,un tribunale i cui giurati dovranno decidere se assolvere o condannare Oreste. Grazie al voto di Atena, che vale doppio, Oreste è assolto e le Erinni si adeguano al nuovo corso, diventando Eumenidi (le benevole).
Calendario - 6 Luglio
Per acquistare i biglietti CLICCA QUI