A Stromboli è tornato il Marosi Festival
Il festival propone una riflessione collettiva e critica sull’ambiente e sull’ecologia

Quando
da sabato 14 giugno a giovedì 19 giugno 2025Dal 14 al 19 giugno, nell'isola di Stromboli (ME) torna il MAROSI FESTIVAL, festival multidisciplinare di arti performative giunto alla 7ª edizione, il cui tema è "Variazioni sulle singolarità del mare". Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.
Il festival propone una riflessione collettiva e critica sull’ambiente e sull’ecologia, esplora il rapporto tra arte, comunità e ambiente, mettendo al centro il mare come soggetto vivo e in trasformazione. Il focus è nei diritti del mare e nella difesa dei corpi idrici del pianeta. Il programma comprende performance di danza ed arti sonore, installazioni, talk con artisti, curatori ed esperti, laboratori aperti a tuttə, narrazioni e concerti itineranti, in un equilibrio tra festa e pensiero critico.
In un ecosistema delicato e potente come quello di Stromboli, il festival vuole contribuire a creare spazi collettivi di bellezza, confronto, consapevolezza e cura di tutti i corpi. Un aspetto fondamentale di questa edizione è l’attenzione al rapporto tra il cambiamento del paesaggio e la memoria collettiva, a partire dalla relazione storica tra i due villaggi di Stromboli e Ginostra e a partire da una domanda aperta al mare:
Come muti, mare, come ti componi? Abiti o sei abitato?
Il Marosi Festival è nato nel 2017 sull'isola di Stromboli, come un progetto di danza e arte performativa multidisciplinare. Fondato da Giulia Ferrato e co-curato con Anna Basti, il festival è dedicato ai processi di creazione artistica e alla relazione tra arte, comunità e ambiente.
Nel corso degli anni, il festival ha sviluppato un forte legame con il territorio, esplorando il mare come soggetto vivo e promuovendo una riflessione critica sull'ecologia e i diritti del mare. Ogni edizione presenta un tema specifico, con performance di danza, sound art, installazioni, talk e concerti itineranti.
Per consultare il programma CLICCA QUI