All'ex Convento del Carmine di Modica, "Le cento Sicilie. Il più ibrido dei continenti"
Omaggio al pensiero dello scrittore comisano Gesualdo Bufalino

Quando
da venerdì 22 aprile a domenica 26 giugno 2022Concepita come omaggio al pensiero dello scrittore comisano Gesualdo Bufalino, la mostra “Le Cento Sicilie. Il più ibrido dei continenti”, prodotta dal Parco Archeologico Naxos Taormina e allestita l’estate scorsa a Palazzo Ciampoli, approda adesso in terra iblea, a Modica, all'ex Convento del Carmine, dal 22 aprile al 26 giugno 2022. Curatori - Diego Cavallaro, Giuseppe Vella.
Date e Orari - visite da giovedì a domenica dalle 16.30 alle 20.30. Ingresso euro 2.50
In mostra è una raccolta di opere di dodici artisti contemporanei, e fra loro quattro autori iblei, di diversa anagrafe, formazione e poetica per quello che è stato definito “uno sguardo plurale, trasversale e intergenerazionale su una porzione del panorama contemporaneo dell’arte in Sicilia”. Nata da un’idea di Giuseppe Vella e Diego Cavallaro, che ne firma il progetto espositivo e l’allestimento anche per la sede di Modica, la mostra “Le Cento Sicilie” propone ai visitatori un’esperienza innovativa di conoscenza e immersione nella dimensione dell’arte contemporanea in Sicilia con la guida degli stessi autori.
Accanto infatti all’esposizione delle opere, “Le Cento Sicilie” affianca un video introduttivo e un’infografica con QR Code collegato a singole brevi interviste video realizzate dallo stesso Cavallaro, che ha raggiunto gli artisti in giro per la Sicilia nei loro studi, ascoltando il loro racconto e le emozioni legate alla fase creativa delle opere selezionate per la mostra.
ARTISTI - Alessandro Bazan, Giovanni Blanco, Barbara Cammarata, Giuseppe Colombo, Emanuele Giuffrida, Giovanni Iudice, Giovanni La Cognata, Filippo La Vaccara, Franco Polizzi, Ignazio Schifano, Samantha Torrisi e William Marc Zanghi.