Beati Paoli tra vicoli e antiche catacombe
Organizzato da ArcheOfficina - Società Cooperativa Archeologica

Quando
domenica 12 febbraio 2023Domenica 12 febbraio dalle 10 alle 13, ArcheOfficina - Società Cooperativa Archeologica vi propone il tour dei Beati Paoli tra vicoli e antiche catacombe.
Il centro storico di Palermo, specialmente con i suoi sotterranei, è intrinsecabilmente legato alla leggenda dei Beati Paoli, la famigerata setta segreta di incappucciati descritta dalla penna di Luigi Natoli.
Il tour consiste in un viaggio, passi del romanzo alla mano, in compagnia di alcuni dei più famosi personaggi della storia e delle location che hanno ispirato lo scrittore, narrando le numerose leggende ma anche gli aneddoti storici che come sempre creano il presupposto delle grandi storie.
La narrazione sarà impreziosita dalla presenza all'interno del tour di alcuni dei più famosi luoghi menzionati da Natoli (da visitare in esterna), oltre che del luogo in assoluto più suggestivo del romanzo, ossia i famosi cunicoli usati dalla setta per i propri spostamenti segreti.
Si tratta delle catacombe paleocristiane di Porta d'Ossuna, ad oggi il più esteso settore conservato della Palermo Sotterranea descritta dal Natoli, un intricato snodo di gallerie, sulle cui pareti si aprono gli antichi sepolcri dei cristiani della Diocesi di Panormus del IV sec. d. C.
La narrazione partirà da Porta Nuova (lato Piazza Indipendenza), passerà da Corso Vittorio Emanuele fino ai Quattro Canti, attraverserà il centro storico e il mercato del Capo, facendo tappa nei luoghi più famosi descritti nel romanzo del Natoli (che si potranno apprezzare solo dall'esterno a causa dell'inagibilità), per concludersi con la visita della catacomba paleocristiana di Porta d'Ossuna in Corso Alberto Amedeo.
Si consiglia di posteggiare in Corso Alberto Amedeo dove avrà termine il tour.
- Orario: appuntamento alle 9:45 - fine tour alle 13:00 circa.
- Raduno: Porta Nuova (lato piazza Indipendenza).
- Ticket: intero €14 - ridotto €8 (under 15) comprensivo di guida turistica abilitata, ingresso e visita archeologica alla catacomba.
Prenotazione obbligatoria:
Cell. 3279849519 | 3208361431
info@archeofficina.com