Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Boston Marriage - In prima nazionale al Teatro Biondo di Palermo

Lo stratagemma con il quale le donne omosessuali dell’800 aggiravano il perbenismo di facciata dell’epoca

boston-marriage-in-prima-nazionale-al-teatro-biondo-di-palermo
Quando
da venerdì 17 marzo a domenica 26 marzo 2023

Debutta in prima nazionale, venerdì 17 marzo alle ore 21.00 al Teatro Biondo di Palermo, "BOSTON MARRIAGE" del premio Pulitzer David Mamet, diretto da Giorgio Sangati e interpretato da Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria. Repliche fino al 26 marzo e poi in tournée fino a maggio

Voce tra le più rappresentative della scena americana, più volte nominato agli Oscar per le sceneggiature di alcuni indimenticabili film, Mamet ha realizzato un piccolo capolavoro drammaturgico che strizza l’occhio agli esperimenti brillanti di Tennessee Williams, ma, soprattutto, a "L’importanza di essere Franco" di Oscar Wilde.

L’autore racconta dell’originale stratagemma con il quale le donne omosessuali, economicamente indipendenti dagli uomini, sul finire dell’800 aggiravano il perbenismo di facciata rendendo moralmente accettabili le loro convivenze.Per definire questo tipo di rapporto, tra il XIX e il XX secolo, si usava nel New England l’espressione “Boston Marriage”, i cui temi sono al centro anche del film I bostoniani (1984) di James Ivory.

Protagoniste di Boston Marriage sono Anna e Claire, interpretate rispettivamente da Maria Paiato e Mariangela Granelli, due signore brillanti e intriganti che hanno vissuto a lungo ai margini dell’alta società.

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia