Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Pasqua a San Fratello (ME) - Festa dei Giudei

Una rappresentazione suggestiva che ricorda i Giudei che condussero Cristo al Calvario

pasqua-a-san-fratello-me-festa-dei-giudei
Quando
da mercoledì 16 aprile a venerdì 18 aprile 2025

Quella della Pasqua è sicuramente la Settimana più ricca di manifestazioni che cominciano con il momento più drammatico della passione del Cristo e si concludono con l'esplosione della gioia della Resurrezione.

A SAN FRATELLO (ME), dove le tradizioni sono ancora rispettate, si sente un forte impeto ed una massiccia partecipazione che vede coinvolti tutti gli abitanti nella FESTA DEI GIUDEI.

La festa si svolge nei giorni di Mercoledì 16, Giovedì 17 e Venerdì Santo 18, ed è unica in tutta la Sicilia. Essa è una rappresentazione estremamente suggestiva che ricorda i Giudei che percossero e condussero Cristo al Calvario.

Un gran numero di persone conservano accuratamente e gelosamente il costume che, secondo la tradizione secolare, è formato da una giubba e da calzoni di mussola rossa e da strisce di stoffa d'altro colore, solitamente gialle o bianche, impreziositi con motivi floreali e ricami.

La testa e il volto sono coperti da maschera sbirrijan (lingua gallo-italica), un cappuccio che si slancia con un lungo cordoncino sino ad assottigliarsi come coda.

A scandire la festa il suono assordante delle trombe, che i Giudei fanno squillare correndo all'impazzata per le strade, creando un vero pandemonio tra la gente del luogo ed i turisti.

Una miriade di contadini e pastori sanfratellani si traveste con lo sgargiante costume tradizionale formato da giubba e calzoni di mussola rossa e da strisce di stoffa gialle, impreziositi con motivi floreali e ricami, specialmente nella giubba, ornamenti che ricordano le antiche tradizioni della cultura araba.

Giovedì 17 aprile inoltre, in piazza Ricca Salerno degustazione di frittelle e cardi per i turisti in cerca di espeienze autentiche. Questa festa, unica in Sicilia, non è solo una rievocazione religiosa, ma un viaggio nella storia e nella cultura popolare, dove sacro e profano si fondono.

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia