Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Festival del Libro Mediterraneo ad Aspra (ME)

Un weekend all'insegna della cultura, della musica e dell'ambiente

festival-del-libro-mediterraneo-ad-aspra-me
Quando
da venerdì 20 giugno a domenica 22 giugno 2025

Sarà un weekend all'insegna della cultura, della musica e dell'ambiente, quello di venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 giugno che vedrà svolgersi ad ASPRA il "FESTIVAL DEL LIBRO MEDITERRANEO". Organizzato dalla "Proloco Bagheria Genius Loci" ed il dottore Gino Gagliano, ideatore del Festival, con il  patrocinato dal comune di Bagheria.

Il festival si terrà presso la terrazza sul mare della piazza Crocicchia del borgo marinaro di ASPRA. Un evento dedicato alla promozione della lettura e della cultura, il Festival si propone di diventare un punto di riferimento per la diffusione del sapere e delle tradizioni mediterranee.

L'iniziativa è pensata per coinvolgere un pubblico ampio e diversificato, con un'attenzione particolare alle nuove generazioni. Le scuole del territorio saranno protagoniste attraverso un concorso letterario dedicato, stimolando la creatività e l'interesse per la lettura tra i più giovani.
 
Il Festival del Libro Mediterraneo non sarà solo una vetrina editoriale, ma un vero e proprio crocevia di eventi culturali. Si alterneranno incontri con autori, presentazioni di libri, dibattiti e laboratori, animati dalle maggiori competenze e dalle associazioni culturali presenti sul territorio.

L'obiettivo è creare un dialogo costruttivo e una crescita comune, valorizzando le eccellenze locali e aprendosi al contempo a nuove prospettive. Un elemento distintivo del festival sarà l'apertura verso i paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo. Saranno invitati rappresentanti di altre realtà culturali mediterranee per condividere le proprie tradizioni, confrontarsi e arricchire il panorama culturale di Bagheria con nuove visioni e scambi significativi.

Il Festival promette un'atmosfera unica, arricchita da: vegetazione ornamentale fornita da vivai locali, pezzi dal museo dell'Acciuga, sculture in pietra dell'artista locale Stefano Balistreri, oggetti in legno intagliati di artisti locali, componenti di carretti siciliani tipici dipinti da maestranze locali. Ogni giorno, i più piccoli potranno divertirsi con attività ludiche e letture dedicate ai bambini.

Programma
Giorno 20 Giugno

Festival del Libro Mediterraneo
Ore 18.00 - INAUGURAZIONE
Ore 18.10 - 20.30 - Estemporanea Artistica "Castronovo Pina; Ducato Concetta; Di Piazza Patrizia; Lanza Silvana; Provenzano Tommaso" + altri
Ore 20.00 - 22.00 - Amo leggere!
Ore 20.00 - 24.00 - Cavallaro Alba / Martorana Francesco - Interventi Musicali
Ore 20.00/24.00 - Grisanti Galioto: letture di Poesie (5/6)
Ore 20.00/24.00 - Balistreri Michelangelo:(5/6) recita di poesie. 
Ore 20.00/20.20 - Guttuso Caterina - Bagheria, luogo di delizie;
Ore 20.20/20.40 - Palumbo Marco - La Stella Mancante 
Ore 20.40/21.00 - Liotta Antonella - Jane e altre Storie 
Ore 21.00/21.20 - Grimaldi Sergio: Il Delitto della Crocicchia
Ore 21.20/21.40 - Lanza Mariano/Mimma Stabile L’Identità Siciliana secondo Ignazio Buttitta. 
Ore 21.40/22.00 - Visione delle Opere dell'Estemporanea Artistica. 
Ore 22.20/24.00 - I colori della tradizione popolare 
Castronovo Pina - Di Piazza Patrizia - Ducato Concetta - Provenzano Tommaso

Sabato 21 Giugno
Musica e Presentazioni Letterarie
Il primo giorno del Festival coincide con il Solstizio d'Estate e la Giornata Europea della Musica, celebrata in oltre 120 nazioni.
Ore 10:00 – Studenti in Musica: "Esibizioni Didattiche" di fine anno scolastico. Gli istituti a indirizzo musicale presenteranno l'apprendimento didattico in materia musicale, con esibizioni della durata di 3-5 minuti per scuola.
Ore 10:00 – WWF e Sea Sup: un importante incontro sulle fonti d' inquinamento marino e la presentazione del Sup, una nuova disciplina sportiva ed ecologica.
Ore 19:00 – Presentazione Libri: sulla terrazza sul mare, verranno presentati i libri di Bonaccorsi, Nicotra e Piazza.
Ore 19:00 – I Mastri d'Ascia: un'occasione per esplorare la tradizione, cultura e tecnica di quest' antico mestiere.

Domenica 22 Giugno
Scienza, Ambiente e Installazioni Artistiche. La giornata di domenica sarà dedicata all'approfondimento scientifico e alla scoperta.
Tutto il giorno: sarà allestita una mostra di installazioni che riproducono animali marini, un vero spettacolo per gli occhi.
Ore 10:00 – CNR (Centro Nazionale di Ricerca) WeMed: presentazione delle edizioni 2024 di "Società, economia e ambiente nel Mediterraneo CRN" a cura di un team di esperti, tra cui Francesco Abate, Giovanni Canitano, Salvatore Capasso, Stefano Carotenuto, Sandro Cruciani, Francesco di Filippo, Luca Forte, Anna Pia Maria Mirto, Marco Ricci e Antonio Rossi.
Ore 10:00 – WWF e Sea Sup: si replica l'incontro sulle fonti d'inquinamento marino e il Sup, offrendo una seconda opportunità per partecipare a questa discussione cruciale.
Ore 19:00 in poi: attività gestite e moderate dal CNR, i cui dettagli verranno definiti nei prossimi giorni.

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia