I Riti della Settimana Santa a Enna
Gli antichi riti che iniziano la Domenica delle Palme e si concludono la Domenica in Albis

Quando
da domenica 13 aprile a domenica 20 aprile 2025A Enna, in occasione della Settimana Santa e della Pasqua, si ripetono gli antichi riti che risalgono al periodo della dominazione spagnola (XV-XVII sec.). I riti iniziano il 13 aprile, Domenica delle Palme e si concludono il 20 aprile, Domenica di Albis, una settimana dopo Pasqua.
Programma
Dalla Domenica delle Palme al Mercoledì Santo le 15 confraternite, a turno, partendo in processione dalla chiesa di appartenenza, si recano al Duomo per l'adorazione solenne dell'Eucaristia.
Domenica delle Palme
Alle 10.00 del mattino, presso il barocco Santuario di Papardura, i confrati della Passione rappresentano l'arrivo di Gesù e degli Apostoli a Gerusalemme. Uno dei confrati, rappresentante Gesù, monta su un asinello, preceduto da dodici compagni, rappresentanti gli apostoli, che reggono grandi rami di palma.
La processione si ferma alla Chiesa di San Sebastiano. Gesù sull'asinello e i dodici apostoli, fra gli osanna della folla, si avviano ad assistere alla benedizione delle palme e degli ulivi, per poi guidare una grande processione che si snoderà fino alla Chiesa di San Leonardo, dove sarà accolta dai fedeli e dal suono delle campane.
Venerdì Santo
E' il momento culminante delle celebrazioni pasquali, quella della processione degli Incappucciati. Nel primo pomeriggio, dal Duomo oltre duemila confrati incappucciati, che precedono le Vare del Cristo morto e dell'Addolorata, danno inizio al lungo corteo funebre che percorrerà quasi tutta la città.
Ad aprire la sfilata è la Compagnia della Passione, seguono la altre Confraternite che, con la massima compostezza raggiungono la chiesa del cimitero, ex Convento dei Cappuccini, dove viene impartita, ai fedeli, la benedizione con la croce reliquario contenente una spina della corona di Cristo. La processione, quindi, ritorna verso il Duomo.
Domenica di Pasqua, 'A PACI
La domenica di Pasqua ha luogo 'a Paci, quando, tra due ali di folla, nella piazza adiacente al Duomo, le statue del Cristo risorto e della Madonna si incontrano e trionfalmente vengono portate all'interno della chiesa, dove rimangono per una settimana.
Domenica in Albis
La domenica successiva alla Pasqua, le Confraternite, Collegio del SS. Salvatore, Spirito Santo e il Collegio di S. Giuseppe, con il vicario foraneo della città e i fedeli, si recano in processione nei pressi del Castello di Lombardia, dove, con il simulacro della Trinità portato a spalla, viene impartita la solenne benedizione dei campi.
Si fa ritorno verso il Duomo, sostando prima in Piazza Mazzini, dove ha luogo l'ultima cerimonia. La Spartenza (separazione) in cui la Confraternita Collegio del SS. Salvatore e il Collegio di San Giuseppe ritornano in possesso dei rispettivi fercoli e li riconducono nelle chiese di appartenenza.
Per consultare il programma CLICCA QUI