Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Il genio di Pablo Picasso al Palazzo Reale di Palermo

"Celebrating Picasso, capolavori del Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster", la mostra organizzata dalla Fondazione Federico II

il-genio-di-pablo-picasso-al-palazzo-reale-di-palermo
Quando
da lunedì 23 dicembre a domenica 04 maggio 2025

Fino al 4 maggio 2025, nel Palazzo Reale di Palermo, si potrà visitare la mostra "CELEBRATING PICASSO, CAPOLAVORI DEL KUNSTMUSEUM PABLO PICASSO DI MÜNSTER" organizzata dalla Fondazione Federico II.

La mostra racconta - attraverso 84 opere (dipinti, litografie, linoleografie, acquetinte, acqueforti, ceramiche, puntesecche) e una sezione video - il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia: un corpus di opere in grado di raccontare sia l'artista che l'uomo.

"Mi sveglio neoclassico e mi addormento neocubista", affermava Picasso, ribadendo la sua devozione verso una continua ricerca di forme sempre nuove, la sua completa libertà nella scelta degli stili, la sua sorprendente maestria nell'uso di materiali inediti. L'esposizione presenta proprio i molteplici volti e sfaccettature dello spagnolo con prestiti che illuminano la complessità dell'artista multitalento, icona del genio artistico già durante la sua vita. Da un'opera all'altra emerge un mosaico che presenta Picasso, artista e uomo, in tutta la sua mutevolezza, ma anche con tutte le sue contraddizioni. A proposito della profonda impronta autobiografica della sua arte, lui stesso disse: "L'opera che si dipinge è una sorta di diario da tenere".

Olivier Widmaier Picasso, Presidente del Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster, nonché figlio di Maya Picasso e nipote del Maestro, così descrive l'esposizione: "non è una mostra generalista in cui ci si perde, c'è un equilibrio sottile tra le opere."
Prestiti preziosi giungono anche dal Museo Picasso di Antibes, dal Mart (Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto), dalla Galleria La Nuova Pesa di Roma, oltre ai prestiti di collezioni private.

Di grande interesse, inoltre, una serie di fotografie rappresentative della sua vita intima e lavorativa, realizzate da David Douglas Duncan, il principale fotografo del Maestro, che nel 1956, concesse a quest'ultimo l'accesso totale al suo studio e ai suoi spazi abitativi.

David Douglas Duncan, Pablo Picasso con Daniel-Henry Kahnweiler nella Villa La Californie, Cannes, 1957 Cortesia Kunstmuseum Pablo Picasso Münster © Succession Picasso, by SIAE 2024
David Douglas Duncan, Pablo Picasso con Daniel-Henry Kahnweiler nella Villa La Californie, Cannes, 1957 Cortesia Kunstmuseum Pablo Picasso Münster © Succession Picasso, by SIAE 2024

Le fotografie di Duncan ci restituiscono i diversi volti del Picasso uomo. Parte delle foto da lui realizzate ritrae Picasso come un padre premuroso che si dedica ai suoi figli giocando e disegnando. Altre foto lo ritraggono come un uomo affettuoso in compagnia della sua ultima moglie Jacqueline. In altre ancora Picasso viene rappresentato come un amante degli animali, con il suo bassotto Lump seduto sulle sue ginocchia che lecca il suo piatto. Queste fotografie illuminano le numerose sfaccettature della sua personalità, rivelando un artista per certi versi inedito.

Due delle opere in mostra. Da sx: "Pescatore seduto con berretto" (novembre 1946), "Piccola testa di donna incoronata di fiori" (febbraio 1962)

In mostra, inoltre, una video-intervista a Markus Müller, Direttore del Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster e curatore della mostra. «Nell'arte del XX secolo - afferma Müller -, Picasso è considerato un grande rivoluzionario e distruttore di tradizioni. Di norma, però, le sue opere non nascono dal nulla, ma sono esplorazioni creative di temi e motivi familiari della storia dell'arte. In realtà il grande Picasso era il maestro del riciclo creativo. Picasso descrisse così al suo gallerista Kahnweiler l'arte di ricavare qualcosa di nuovo da qualcosa di vecchio: "fondamentalmente, ci sono pochissimi temi pittorici. Tutto il mondo li ripete. Venere e Cupido diventano la Vergine e il Bambino e poi la Madre e il Bambino, ma rimane sempre lo stesso tema"»
L'altro video presente in mostra è un video-documento storico di grande impatto con scene originali di Picasso a lavoro, gentilmente concesse dalla Mediateca di Bologna.

INFO
Orari: da lunedì a sabato dalle ore 8:30 alle ore 16:30 (ultimo ingresso)
Domenica e festivi dalle ore 8:30 alle ore 12:30 (ultimo ingresso)
Chiuso il 25 dicembre e 1 gennaio

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia