Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Il pianista Francesco Libetta al Teatro Politeama di Palermo

Al piano solo uno dei più interessanti musicisti italiani, apprezzato in tutto il mondo

il-pianista-francesco-libetta-al-teatro-politeama-di-palermo
Quando
lunedì 13 gennaio 2025

Lunedì 13 gennaio (ore 20:45) al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, l'Associazione Amici della Musica presenta il concerto del pianista, compositore e direttore d'orchestra FRANCESCO LIBETTA.

Per il New York Times Francesco Libetta è un "Aristocratico poeta della tastiera con il profilo e il portamento di un principe rinascimentale" (M. Gurewitsch); F. M. Colombo scrisse (sul Corriere della Sera) di "uno spolvero di signorilità […] che credevamo perduto negli archivi dell'interpretazione pianistica", mentre A. Ciccolini definì Libetta: "il più dotato strumentista della sua generazione". Infine, il critico e musicologo Paolo Isotta lo ha definito "profondo musicista e un pianista di cultura" per "una libertà insieme e autorità pianistica che lo fanno senza confronti al mondo" (Corriere della Sera) e "il più grande pianista vivente" (in Altri canti di Marte, Marsilio 2015).

Il programma della serata di Francesco Libetta prevede le musiche di:
Domenico Scarlatti
(1685-1757) - Sonata in La Maggiore K. 208 | Sonata in re minore K. 141
Franco Battiato (1945-2021) - "Sen Peygamberler" e "Hazreti Mevlana" da Genesi | "I treni di Tozeur"
Orazio Sciortino (1984) - Liebet Traum
Franz Liszt (1811-1886) - Notturno n. 3 "Liebesträume"
Francesco d'Avalos (1930-2014) - Minuetto
Fryderyk Chopin (1810-1849) - Nocturne op. 9 n. 2 | Études op. 25 n. 5 | Valse op 64 n. 1 | Barcarolle op. 60
Sergej Rachmaninov (1873-1943) - Prelude op. 3 n. 2 in Do diesis minore
Johann Sebastian Bach (1685-1750) - Sinfonia n. 7 BWV 793 | Sinfonia n. 11 BWV 797
Ezio Bosso (1971-2020) - Sinfonia Oceans: IV movimento. Antartic | Finale. Landfall. We unfold

Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI

Francesco Libetta

Nato in Puglia nel 1968, la formazione artistica di Francesco Libetta si è sviluppata soprattutto in Italia, Francia e in Russia. Ha studiato pianoforte con Vittoria De Donno a Lecce, composizione con Gino Marinuzzi a Roma e Jacques Castérède a Parigi. Dopo essersi imposto all'attenzione internazionale nel 1994 con un recital per le Serate Musicali in Sala Verdi a Milano, è stato invitato in stagioni concertistiche negli Stati Uniti, a Londra, Parigi, Stoccolma, Oslo, Barcellona, Hong Kong, Tokyo e Osaka. Si esibisce in alcune delle più importanti istituzioni musicali, quali Santa Cecilia a Roma (con il primo Concerto di Mendelssohn diretto da Antonio Pappano), il Teatro alla Scala di Milano - sia da solista che in quartetto con il Trio d'archi della Scala -, la Carnegie Hall e la David Geffen Hall (fino al 2015 chiamata Alice Fisher Hall) di New York.

Francesco Libetta

Come direttore d'orchestra ha collaborato con I Filarmonici di Verona, la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, la Filarmonica di Benevento, l'ICO "Magna Grecia" di Matera e Taranto, l'orchestra del Teatro Nazionale di Tirana.
Ha realizzato numerose registrazioni (pubblicate anche negli Stati Uniti): le Variazioni Diabelli di Beethoven, le trascrizioni di Liszt delle opere wagneriane, di Mozart, brani di Debussy, Brahms, Ravel e Chopin, numerose opere di Schumann, l'integrale della musica per tastiera di Georg Friedrich Händel, di Giovanni Paisiello e Leo Delibes.

Francesco Libetta e Franco Battiato

Nel 2005 appare nel film "Musikanten" di Franco Battiato, con cui collabora anche successivamente. Nel 2009 è stata prodotta la sua opera musicale "L'Assedio di Ottocento", scritta con la supervisione di Franco Battiato, con coreografie e regia di Fredy Franzutti. Viene messa in scena la storia dell'assedio subito da Otranto nel 1480.
Nel 2018 pubblica il libro "Musicista in pochi decenni - Idoli, opinioni, esperienze sulla strada del successo sicuro", ironica e interessante riflessione sul mondo pianistico odierno.
Nel 2023 la Sony Music ha pubblicato una registrazione dedicata alla musica pianistica di Ezio Bosso, che include la trascrizione di Libetta della Sinfonia "Oceans" La casa editrice Edifir ha pubblicato “E la giostra va”, un libro di dialoghi con Gianni Tangucci sulla vita del teatro musicale.

Per acquistare i biglietti onlina CLICCA QUI

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia