Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

La Pietra Lunare | Cap. V - Torna a Palermo la rassegna di musica "altra"

La rassegna dei "mondisonorisenzaconfini" si sposta presso Radici - Piccolo Museo della Natura

la-pietra-lunare-cap-v-torna-a-palermo-la-rassegna-di-musica-altra
Quando
da venerdì 09 maggio a venerdì 27 giugno 2025

Torna a Palermo LA PIETRA LUNARE, rassegna musicale nata con l'intento di raccogliere il pubblico e gli artisti di Palermo che credono in una creatività senza confini.

Marco Cappelli - militante nell'avanguardia newyorkese e docente di chitarra classica presso il Conservatorio di Palermo - Mezz Gacano (aka Davide Mezzatesta) - polistrumentista, pittore e agitatore culturale, con solido background nel "rock hard e sinfonico" - e Pierfrancesco Mucari - saxofonista, marranzanista, alchimista elettronico e visionario esploratore di mondi sonori - lanciano insieme il quinto capitolo de LA PIETRA LUNARE, rassegna di musica "altra" presentata sotto l'egida dell'etichetta discografica 41st PARALLEL RECORDS.

RADICI. PICCOLO MUSEO DELLA NATURA

Dal prossimo 9 Maggio, e per tutti i venerdì fino al 27 giugno, l'importante e insolita rassegna attraversa la strada e si sposta, dalla propria sede storica (Fabbrica 102), a RADICI. PICCOLO MUSEO DELLA NATURA (in via Antonio Gagini, 23).

Unica nel suo genere, intergenerazionale ed eterogenea, LA PIETRA LUNARE nasce nel 2023 dalla scommessa sulla ricchissima "sostanza musicale" della città di Palermo, spesso ignorata dai circuiti d'intrattenimento ufficiali. I precedenti capitoli della rassegna [1. Marzo - Maggio 2023 | 2. Novembre - Dicembre 2023 | 3. Marzo - Giugno 2024 | 4. Novembre - Dicembre 2024] vedono avvicendarsi sul palco un nutrito gruppo di musicisti di estrazione diversa, legati alla scena artistica palermitana e non solo.

I concerti sono calorosamente accolti da un pubblico fidelizzato che ha dimostrato di credere, insieme con gli artisti, in una creatività senza confini e in un prolifico scambio di idee, esperienze e progetti.
Si conferma dunque l'ipotesi dei curatori, secondo cui la politica dei grandi eventi fa di certo battere cassa e offre l'opportunità di ascoltare grandi nomi, ma la cultura di una città vive anche della propria scena locale. Accade in tutte le grandi capitali culturali del mondo, da cui spesso i "grandi nomi" provengono. Anche a Palermo esiste una ricchissima vena di creatività sommersa, che emerge a tratti in oasi di straordinaria originalità. 

LA PIETRA LUNARE @ RADICI MUSEO è un'occasione per frequentare una scena creativa locale riemersa in superficie, riconoscendosi - tra artisti e pubblico -  nell'idea che non ci sia  arte se non si mette almeno "un piede" su una terra sconosciuta.

RITTI SONCCO

Il programma del quinto capitolo si inaugura Venerdì 9 Maggio con la performer RITTI SONCCO, che presenterà uno spettacolo di tessuti arei accompagnata dalle improvvisazioni dei curatori - della rassegna:  Marco Cappelli (chitarra), Mezz Gacano (basso) e Pierfrancesco Mucari (sax).

Il pubblico è invitato all'Aperitivo e alla Cena di RADICI dalle 19:30. 
Inizio concerto alle 21:30 con un contributo d'ingresso di 7 Euro

09 Maggio - ore 21:30
RITTI SONCCO
tessuti aerei
music by: Marco Cappelli - Mezz Gacano - Pierfrancesco Mucari

RITTI SONCCO

Che volto ha l'eredità futura che lasceremo ai nostri posteri?
"THE TRUMP WALL" è la performance coreografica di Ritti Soncco sui tessuti aerei, e prende spunto dal  discorso del 2017 di Donald Trump a proposito della sua intenzione di erigere un muro al confine tra Messico e Stati Uniti. Facendo riferimento al suo background indigeno peruviano, la performer si immedesima nella popolazione contro cui tuona il minaccioso presidente, raccontando come i muri non hanno mai fermato le migrazioni, e non serve rendere invisibili i problemi per risolverli. 
Con le parole di Omar El Akkad: un giorno ciascun uomo sarà contro questa deriva del senso. [
Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI]

16 Maggio 
GAETANO COSTA (solo sax)

Frammento di una notte insonne. Nascita morte e trasfigurazione di un canto popolare di remota memoria dalla quale riemerge sconnesso e smembrato come il relitto di un naufragio. [Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI]

23 Maggio
SANTABINDER
 - CRAZY JINGLES & BALLADS (guitars and old keyboards)

Carlo Santa - SANTABINDER

Vecchi mostri, paesaggi apocalittici, bagni in bevande multicolori, chitarristi gitani, ballate melanconiche, la presenza silenziosa dello spirito di Fonzie, Santabinder suona come la grappa fatta in casa di zia Marieta, quel tipo di spirito che ti brucia in un secondo e ti lascia ubriaco per il resto della giornata. Veloce, intenso, da giocare da soli o con gli amici, questo mix tra il più folk Barrett e gli allegri Chipmunks può accontentare chiunque.
Attivo nella non scena musicale dal 1997, intrappolato ormai da anni a Palermo, adora chitarre made in Korea e tastierine Yamaha rigorosamente fine anni '80. 
[
Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI]

30 Maggio
HAIRWAVES

Ninni Morgia (chitarra) e Antonio Longo (batteria)

HAIRWAVES è un progetto musicale nato dall'incontro tra il chitarrista Ninni Morgia e il batterista Antonio Longo. Le coordinate musicali del duo sono varie, composizione istantanea che prendendono ispirazione dal free jazz afroamericano dei 60's di maestri come Ornette Coleman, Albert Ayler, Eric Dolphy, l'improvvisazione radicale di Derek Bailey, Han Bennik, la No Wave di New York, e funk avant blues miscelato con energia punk jazz. [Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI]

06 Giugno
PIERFRANCESCO MUCARI
(sax) - CONCERTO ANNULLATO

13 Giugno
PITRUZZELLA - LA RUSSA DUO
Bruno Pitruzzella
(chitarra) e Luca La Russa (basso)

Attenti sia alla composizione che all'improvvisazione, Bruno Pitruzzella (chitarra) e Luca La Russa (basso) "scrivono" la loro musica, per lo più strumentale: un mix di post rock, math rock, jazz, punk, folk, forma canzone e improvvisazione radicale.
Il percorso artistico dei due musicisti, coetanei ed amici (Bruno 20/02/1987, Luca 27/02/1988), è quasi sovrapponibile. Hanno infatti condiviso totalmente gli anni della formazione e anche l'approccio creativo, in quanto membri storici di numerosi progetti inediti.

Dal 2004 suonano nella band "Sbutrio" molto attiva nel circuito palermitano e vincitrice dei contest "Shocksound 2005 e "Villafrati rock 2006". Parallelamente partecipano a numerosi laboratori e workshops sia in ambito prettamente jazzistico (studiando con Mimmo Cafiero all'OpenJazz School di Palermo, poi con Ramberto Ciammarughi alla Xcento di Roma), sia nell'ambito dell'improvvisazione intesa trasversalmente. Tramite l'associazione Curva Minore di Lelio Giannetto hanno infatti l'occasione di partecipare a seminari con artisti di fama internazionale, volti allo sviluppo e alla pratica dell'improvvisazione radicale e della composizione estemporanea.

Nel corso degli anni coltivano lo studio del proprio strumento: Bruno studia con i chitarristi Marco Cappelli e Francesco Guaiana che influenzano in modo importante il suo approccio creativo; ha l'opportunità si seguire un workshop col noto chitarrista americano Pat Metheny, e, proseguendo il percorso accademico classico, si diploma in chitarra al Conservatorio di Palermo A. Scarlatti nel 2011. Luca studia con i bassisti Daniele Camarda e Luca Lo Bianco, decisamente rilevanti nella sua formazione artistica. Nel frattempo segue le importanti lezioni di grandi bassisti italiani come Dario Deidda, Ares Tavolazzi e Piero Leveratto (e vince col gruppo "Come affair quartet" il "Fara Music Jazz live contest" all'interno del festival jazz di Fara Sabina).

Proseguono l'attività compositiva e concertistica con le band palermitane "Forsqueak" (due album all'attivo) e "Utveggi" (quattro album all'attivo) con l'etichetta palermitana "Almendra music".
Luca si esibisce attualmente con numerosi progetti inediti: "Elettromagnetico3" del celebre sassofonista Gianni Gebbia, l'ensemble di Mezz Gacano, il progetto del violinista Francesco Incandela "Drumatic trio", la band latinjazz "Fakefive", il "Collettivo la Scoteca" e il trio del cantante chitarrista emiliano Stefano Barigazzi. Bruno dall'altro lato produce due album per solo chitarra: "Spawning" nel 2019 (Almendra music) e "Respawning" nel 2022 con il produttore Luca Rinaudo. Si esibisce in solo per questo progetto (e con la band "Chino Mortero") e si dedica all'insegnamento della chitarra. [
Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI]

20 Giugno
TITANIC
Marco Cappelli & Pierfrancesco Mucari

TITANIC - Marco Cappelli & Pierfrancesco Mucari

TITANIC è un progetto originale al suo debutto, ispirato dalla figura del comandante del famoso naviglio, rimasto al timone della nave mentre affondava. La sua storia ha acceso la scintilla di un percorso tra attualità e memoria, in cui le chitarre di Marco Cappelli ed il sax e i marranzani di Pierfrancesco Mucari dialogano in relazione al micro e macro cosmo nei quali tutti viviamo, nella instabilità turbolenta che circonda tutti noi. (Ingresso con donazione libera)

Marco Cappelli

Marco Cappelli, chitarrista, è interprete, improvvisatore e compositore. Vive tra Palermo e New York, conducendo una spericolata carriera - tanto come solista e in diverse  formazioni - in bilico tra l'interpretazione del repertorio, l'improvvisazione e i progetti personali. Attivo sulla scena internazionale dei festival e delle stagioni concertistiche, suona regolarmente in Europa, Asia e Americhe.

Pierfrancesco Mucari

Pierfrancesco Mucari, compositore, educatore, si diploma in Saxofono al conservatorio di Vibo Valentia, studia privatamente con Orazio Maugeri e Salvatore Bonafede, viaggia negli Usa e a Boston studia con George Garzone e Hal Crook. Nei seguenti anni fa parte di varie formazioni, affrontando vari generi, compresa la musica classica partecipando come Saxofono soprano solista con l'orchestra sinfonica del Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

27 Giugno - ore 21:30
ROUND ROBIN

LA PIETRA LUNARE chiude la propria stagione con un ROUND ROBIN, che vede la partecipazione di alcuni dei musicisti palermitani che hanno animato le precedenti edizioni. 
ROUND ROBIN è una Modalità di Gestione di Attività, con questo termine si intende un metodo con cui i processi vengono eseguiti in sequenza, con tempi di elaborazione uguali, e il sistema torna al punto di partenza dopo aver completato l'ultimo passaggio. 
Con: ⁠Marco Cappelli, Federico Cardaci, ⁠⁠Maurizio Curcio, Alfredo Giammanco, Marco Lo Cicero, Pierfrancesco Mucari, Bruno Pitruzzella e Giuseppe Viola.

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia