Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

La Settimana Santa a Palermo tra musica, storia e devozione

"Le sette parole di Cristo" nella chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi con il coro G.P. da Palestrina

la-settimana-santa-a-palermo-tra-musica-storia-e-devozione
Quando
mercoledì 16 aprile 2025

Un viaggio attraverso musica, storia e spiritualità attende il pubblico nel cuore di Palermo. Mercoledì Santo, 16 aprile, alle ore 21:00, la Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione per il concerto "LE SETTE PAROLE DI NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO SULLA CROCE", composizione sacra di Charles Gounod (1818-1893) con il Coro G.P. da Palestrina diretto da Giosuè D'Asta e Damiano Lauria all'organo.

Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI

Un evento unico che intreccia arte e fede, organizzato dall'Associazione musicale Arturo Toscanini in collaborazione con l'Associazione musicale Ars Antiqua, e che si inserisce in un momento di particolare significato storico e religioso: il centenario della Confraternita Maria SS. Addolorata degli Invalidi e Mutilati di Guerra. Al termine del concerto, ci sarà la possibilità di visitare la splendida chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi e i venerati simulacri della confraternita allestiti per il Venerdì Santo.

La serata, in memoria di papa Benedetto XVI, si aprirà con l'esecuzione di alcuni brani organistici a tema eseguiti da Damiano Lauria, creando un'atmosfera di raccoglimento e contemplazione. Seguirà l'interpretazione del coro che darà voce a "Le sette parole di Nostro Signore Gesù Cristo sulla Croce", un'opera di struggente bellezza che invita alla meditazione sulle ultime parole pronunciate da Gesù sulla croce. Il concerto sarà accompagnato da estratti dai 14 poemetti de "Le Chemin de la Croix" di Paul Claudel, selezione, traduzione e adattamento a cura del professore Giuseppe Cammarata. A rendere il tutto ancora più coinvolgente, le proiezioni di opere d'arte sacra curate dall'architetto Riccardo Messina, che trasformano lo spazio in un racconto visivo emozionante e suggestivo.

Coro G.P. da Palestrina

Coro G.P. da Palestrina - Il coro nasce con lo scopo di studiare e diffondere la musica medievale e rinascimentale, partendo dallo studio e dalla diffusione del canto gregoriano. Il coro svolge regolarmente attività concertistica dal 1984, proponendo brani di musica sacra e profana del periodo di riferimento, con o senza accompagnamento strumentale. Il coro è composto da amatori, semiprofessionisti e professionisti ed avrà sempre questa peculiarità ed originalità: essere un coro di natura mista. Aspira, inoltre, a creare progetti di ricerca e formazione nell'ambito della musica d'insieme. Un tempo chiamato "Exultate Deo", il coro ha una lunga storia alle spalle che inizia nel 1983 sotto la guida del maestro Giovan Battista D'Asta. Il debutto avviene nel 1984 con un concerto di musica rinascimentale sacra e profana presso la chiesa del SS. Salvatore a Palermo.

Damiano Lauria

Damiano Lauria, pianista e organista, ha studiato presso il Conservatorio "V. Bellini" di Caltanissetta e ha partecipato a numerosi concorsi, ottenendo riconoscimenti. Svolge attività concertistica sia come solista sia in formazioni corali, e dal 2019 è organista presso la Chiesa Madre di San Cataldo.

Giosuè D'Asta

Giosuè D'Asta è un musicista palermitano con una formazione accademica in filosofia, pianoforte, organo, composizione e direzione corale. Oltre ad essere direttore artistico dell'Accademia Musicale Ars Antiqua, è anche presidente dell'Associazione Musicale "Arturo Toscanini". È organista presso la Cattedrale di Palermo, l'Istituto dei Ciechi e la Chiesa Senatoriale di Sant'Antonio Abate.

Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia