Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Maria W Horn al Centro Zō di Catania

Per la rassegna Partiture la presentazione dell'album "Panoptikon"

maria-w-horn-al-centro-z-di-catania
Quando
giovedì 17 aprile 2025

Giovedì 17 aprile (ore 21:00Partiture, la rassegna di Zō Centro Culture Contemporanee dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, tra elettronica, neoclassica e contemporanea, ospita il live di MARIA W HORN che presenta "Panoptikon".

Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI

MARIA W HORN

"Funeral Folk" (2023) e "Panoptikon" (2024) sono i titoli degli acclamati album - il più recente in tour insieme ai leggendari SWANS - della pluripremiata compositrice svedese Maria W Horn. Le sue composizioni fondono suoni sintetici, strumenti elettroacustici, acustici e componenti audiovisivi. Basata su strutture minimaliste, la sua musica esplora la memoria e la mitologia di aree geografiche specifiche, le proprietà evocative del suono e la loro capacità di trascendere il tempo e lo spazio, la realtà e il sogno.

MARIA W HORN

Maria W Horn (Härnösand, 1989) è una musicista, compositrice e artista visiva svedese che vive a Stoccolma. Cresciuta tra le foreste del nord della Svezia, s'interessa in giovane età alla composizione musicale elettroacustica studiando al Royal College of Music di Stoccolma e l'Universität der Kunste di Berlino. Horn si inserisce inizialmente nel forte filone svedese della musica drone, capitanato dalla compositrice Catherine Christer Hennix: il drone è uno stile nato dal minimalismo, che enfatizza l'uso di suoni e note estesi e ripetuti a formare dei bordoni, utilizzati poi anche nell'evoluzione ambient, e fonda con altri musicisti, tra cui il fedele collaboratore Mats Erlandsson, la Sthlms Drone Society, collettivo con cui vengono allestiti ambienti sonori multicanali in lenta evoluzione armonica. La sua musica implementa suoni sintetici, strumenti elettroacustici e acustici e componenti audiovisivi, utilizzando sintetizzatori analogici, strumenti a corde, organo e cori, manipolati con linguaggi di programmazione e processi algoritmici, con cui esplora le potenzialità delle percezioni anche collegate a strutture di luce.

Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia