Pablo Sainz Villegas apre la stagione estiva dell'OSS a Villa Piccolo a Capo d'Orlando (ME)
Sul podio la direttrice d'orchestra russa Alevtina Ioffe, tra le più apprezzate della sua generazione

Quando
sabato 21 giugno 2025SABATO 21 GIUGNO ALLE 21:00, A VILLA PICCOLO A CAPO D'ORLANDO (ME) il primo appuntamento della stagione estiva dell'Orchestra Sinfonica Siciliana 2025 con il chitarrista PABLO SAINZ VILLEGAS, definito l'erede di Andres Segovia, noto per la sua straordinaria eleganza interpretativa che eseguirà il "Concierto de Aranjuez" di Joaquin Rodrig.
Sul podio la direttrice d'orchestra russa ALEVTINA IOFFE, tra le più versatili e apprezzate della sua generazione. In programma la Rapsodia spagnola di Maurice Ravel; Concierto de Aranjuez di Joaquin Rodrigo, Ouverture spagnola n. 1 e n. 2 di Michail Glinka, Sinfonia da La gazza ladra di Gioacchino Rossini.
Pablo Sáinz Villegas è un chitarrista classico spagnolo, nato il 16 giugno 1977 a Logroño, nella regione della Rioja. È considerato uno dei più grandi interpreti della chitarra classica contemporanea, spesso definito “l’erede di Andrés Segovia” per la sua eleganza interpretativa e il virtuosismo tecnico.
Ha studiato al Conservatorio di La Rioja, poi al Real Conservatorio Superior de Música di Madrid, e infine in Germania e negli Stati Uniti, dove ha ottenuto diplomi avanzati alla Manhattan School of Music. Dal 2001 vive a New York, ma la sua carriera è decisamente internazionale.
Ha suonato in oltre 40 paesi, collaborando con orchestre prestigiose come i Berliner Philharmoniker, la New York Philharmonic e la San Francisco Symphony. È stato il primo chitarrista solista a esibirsi alla Carnegie Hall dai tempi di Segovia e ha suonato anche in contesti straordinari, come lo stadio Santiago Bernabéu davanti a 85.000 persone. Tra i suoi lavori discografici più noti: Volver (2018), con Plácido Domingo, Soul of Spanish Guitar (2020), The Blue Album (2023), per Sony Classical.
Alevtina Ioffe è nata a Mosca, ha studiato direzione corale, canto classico e pianoforte al Conservatorio di Mosca, perfezionandosi con il maestro Vladimir Ponkin. Per dieci anni, fino al 2021, è stata direttrice musicale del Teatro Statale per l’Opera e il Balletto dei Giovani “Natalia Sats” di Mosca, dove ha curato numerosi progetti educativi e un vasto repertorio operistico.
Successivamente, tra il 2021 e il 2022, ha diretto il Teatro Mikhailovsky di San Pietroburgo, diventando la prima donna a guidare una grande istituzione musicale in Russia. La sua carriera internazionale è in piena ascesa: ha debuttato negli Stati Uniti nel 2022 con "Le nozze di Figaro" alla Seattle Opera, seguita da "La Bohème" alla Washington National Opera. Ha diretto orchestre prestigiose come l’Orchestre National de Lille, l’Orchestre National de l’Île-de-France, e il Berner Symphonieorchester.
In Italia ha collaborato con l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e la Haydn Orchestra. Dal 2025/26 sarà la nuova direttrice musicale dell’Opera di Berna, oltre a essere prima direttrice ospite della Staatskapelle Weimar. Vive attualmente a Berlino. Una carriera brillante, costruita con talento e determinazione.
Posto unico € 5 su prenotazione allo +39 3806488015