Performare Festival, danza contemporanea e la ricerca artistica
Residenze creative, performance e incontri anche per i più piccoli

Quando
da domenica 21 agosto a domenica 28 agosto 2022IV edizione di Performare Festival, la manifestazione che mette al centro della propria attività la danza contemporanea e la ricerca artistica che si svolge nel comune di Serradifalco (Cl) in due momenti distinti: dal 27 al 30 luglio e dal 21 al 28 agosto con la presenza di numerose e affermate compagnie di danza nazionali e internazionali.
La manifestazione, prodotta dall’Associazione In Arte, ha ricevuto quest’anno per la prima volta il prestigioso riconoscimento del Ministero della Cultura, come Prima Istanza Triennale; questo permetterà al Festival una programmazione più a lungo termine, oltre che economie dedicate utili per far crescere il progetto.
Sperimentazione e confronto tra artisti e risorse del territorio sono i principi che, sin dalla nascita del Festival, hanno guidato la direzione artistica di Simona Miraglia e Amalia Borsellino del Collettivo SicilyMade.
“Ai confini dell’immaginazione” è il tema scelto per questa edizione, che si proietta al futuro definendo un percorso triennale di attività, coinvolgendo diversi luoghi del paese di Serradifalco, tra cui il Teatro e la Villa Comunale, il Quadrato, la Testa dell’acqua e un campo da tennis.
Le compagnie e gli artisti coinvolti sono: Compagnia Virgilio Sieni, Compagnia Zappalà, Peter Jasko/Clara Furey, Babel, Compagnie Cie MF l Maxime & Francesco, Fattoria Vittadini, Nicola Simone Cisternino, Collettivo Giulio e Jari, Vicari/Aloisio, Stella Pitarresi/Marco Pergallini, Filippo Domini/Erik Zarcone, Komoko di Sofia Nappi.
Programma
Il 21, il 25 e il 28 agosto
Spettacoli di danza ma anche presentazioni di libri e incontri con maestranze e tecnici del settore che faranno di Serradifalco un unico grande palcoscenico performativo.
Caposaldo delle attività del Festival si conferma la sezione Performare Project, composta da percorsi intensivi di formazione e residenza artistica volti alla diffusione della danza. Ospiti internazionali dell’edizione 2022 i coreografi Peter Jasko e Clara Furey; i due artisti condurranno un percorso intensivo di creazione e ricerca coreografica.
Acquisto dei biglietti con riduzioni per carnet o Festival Pass. La vendita si effettuerà presso il Teatro Comunale Antonio De Curtis (da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 12.00; martedì dalle 16.00 alle 18.00).
Info e Prenotazioni
Cell. +39 327 6685030 e +39 333 5276578, e sulle pagine social del Festival