Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Poggioreale vecchio e nuovo centro

Tre giorni di confronti, mostre, installazioni, laboratori contro lo spopolamento dei piccoli borghi

poggioreale-vecchio-e-nuovo-centro
Quando
da sabato 05 luglio a lunedì 07 luglio 2025

Sabato 5, domenica 6 e lunedì 7 luglio a Poggioreale (TP) saranno tre giorni di confronti con antropologi, artisti, rappresentanti istituzionali, mostre di videoarte, installazioni e laboratori creativi, con protagonisti anche i cittadini di tutte le età che si raccontano per riannodare il filo di una storia che parte dal terremoto del 1968 e guarda al futuro.

È questo, in sintesi, il programma delle 3 intense giornate che vedranno protagonista Poggioreale, per dibattere di temi quali memoria storica, rigenerazione dei territori e arte come strumento di rinascita.

I ruderi di Poggioreale

La cittadina del trapanese, che fa da porta d'ingresso alla Valle del Belice, è da oltre un anno al centro di un ambizioso esperimento che si propone di diventare "modello" rispetto al tema dello spopolamento dei piccoli borghi siciliani o di quelli che, per il progressivo invecchiamento della popolazione e la contestuale emigrazione dei giovani, sono stati definiti "paesi fantasma": tornare a far rivivere, in questo caso, il borgo antico danneggiato dal sisma del '68 attraverso il recupero di antichi palazzi nobiliari (esemplare quello quasi ultimato di Casa Agosta, destinato a spazio culturale) e la riapertura dell'asse principale per rendere nuovamente accessibile il centro antico; un progetto, quest'ultimo, che porta la firma di uno dei più importanti architetti italiani, Lelio Oriano Di Zio (suo il progetto dell'albergo diffuso a Santo Stefano di Sessanio, in Abruzzo, voluto da Daniele Kihlgren).

Casa Agosta, Poggioreale

Tutto ciò è in fase di realizzazione grazie ai fondi che Poggioreale ha ottenuto nell'ambito del PNRR, pari a 1 milione e 600 mila euro per interventi destinati allo sviluppo delle attività culturali e alla costituzione dell'impresa di comunità (l'Impresa di comunità sarà un nuovo soggetto formato da cittadini, associazioni e imprese di Poggioreale; dalla loro collaborazione potranno svilupparsi nuovi prodotti e servizi per la gestione e valorizzazione di spazi, risorse, talenti e competenze rispondendo ai fabbisogni dei turisti e della comunità).

Marco Aime

Il primo appuntamento è per giovedì 5 luglio alle 18:00, nella Piazza Elimo, con un laboratorio sul tema "Tracce e memorie". A seguire un confronto con l'antropologo MARCO AIME sul tema "La memoria non crolla"; Aime, che è anche scrittore e docente universitario, indaga da studioso i temi dell'identità e dell'integrazione.

Alfio Scuderi

Venerdì 6 luglio a partire dalle 19:00, sempre in Piazza Elimo, ci sarà il confronto con il produttore e regista ALFIO SCUDERI sul tema "Abitare il futuro. Arte e rigenerazione dei luoghi".

Piazza Elimo nuova, Poggioreale

La giornata conclusiva di lunedì 7 luglio, ancora in Piazza Elimo, propone un confronto tra i sindaci dei Comuni del Belice, parlamentari e studiosi sul tema "Modelli di rigenerazione dei borghi"; seguirà la proiezione del docufilm dal titolo «Viaggio nelle Eredità immateriali di Poggioreale».

Tutte le iniziative (con ingresso libero), curate dalla società Humus Srl nell'ambito del progetto "Poggioreale vecchio e nuovo centro", fanno parte del festival iART POGGIOREALE con la direzione artistica di Lucio Tambuzzo.

Per maggiori informazioni www.visitpoggioreale.it

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia