Rassegna Franco-Tedesca di Cinema ai Cantieri culturali alla Zisa
Una rassegna che celebra le coproduzioni tra Francia, Germania e Italia

Quando
da lunedì 23 giugno a giovedì 26 giugno 2025Nelle serate estive di Palermo nasce una nuova rassegna cinematografica Kultur Ensemble che celebra le coproduzioni tra Francia, Germania e Italia. Quattro giorni di cinema all'aperto ai Cantieri Culturali alla Zisa per scoprire film che raccontano l'Europa di oggi attraverso storie che intrecciano culture, lingue e visioni diverse. Palermo, con la sua storia di incontri tra culture, è il luogo ideale per questa sperimentazione cinematografica che guarda all'Europa e al Mediterraneo come spazi di dialogo.
L'Europa raccontata è quella vissuta quotidianamente, fatta di storie che attraversano i confini, di lingue che si contaminano, di visioni che si confrontano. Il dialogo italo-franco-tedesco diventa una lente per guardare le fragilità ma anche le risorse del mondo contemporaneo. I registi e le registe che scelgono di lavorare in coproduzione testimoniano una pratica artistica che è anche cittadinanza europea, dove la diversità diventa ricchezza creativa.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Lunedì 23 giugno
Ore 18:00 | Goethe-Institut - Sala Wenders
SCHIUMA DI MONDI / CUMBIA MADRE
di Anna Marziano e di Mario Estrada
Aprono la rassegna le proiezioni dei registi residenti "Kultur Ensemble Palermo" Anna Marziano (Harun Farocki Institut, Berlino) e Mario Estrada (Villa Salis, Sète): la regista catanese Anna Marziano condividerà estratti del progetto "Schiuma di mondi", storia di una madre e una figlia nella laguna veneziana alla ricerca di equilibri personali. Il regista Mario Estrada, diplomato dal CSC - Sede Sicilia, presenterà il cortometraggio "Cumbia Madre", anticipazione del suo progetto di lungo, che segue il musicologo siciliano Kevin nel suo viaggio attraverso i ritmi latinoamericani. Un road movie in cui la cumbia diventa sia bussola che specchio.
Ore 21:00 | Spazio Open
LANGUE ÉTRANGÈRE
di Claire Burger
Allo Spazio Open viene proiettato "Langue étrangère", della regista mosellana Claire Burger, ritratto della gioventù europea attraverso l'amicizia di due ragazze adolescenti, una francese e l'altra tedesca, in un viaggio linguistico che lascerà un segno indelebile nelle loro vite. "Volevo fare un ritratto della gioventù europea. Da bambina sono cresciuta con l'ideologia della coppia franco-tedesca. […] Ci è stata trasmessa l'idea che questa sarebbe stata la nostra salvezza. […] Questo soggiorno linguistico è una metafora dell'amicizia franco-tedesca e […] un tentativo di dare volti, corpi ed emozioni a un concetto che è un po' freddo per tutti".
Martedì 24 giugno18:00
Ore 18:00 | Goethe-Institut - Sala Wenders
INTERCEPTED
di Oksana Karpovych
"Intercepted" della regista ucraina Oksana Karpovych, porta uno sguardo attento su uno dei maggiori conflitti mondiali attuali. Sovrapponendo le immagini dell'Ucraina devastata dalla guerra alle registrazioni delle conversazioni tra i soldati russi e le loro famiglie, intercettate da Kiev, questo film mette a nudo l'imperialismo di Mosca e la disumanizzazione generata dai conflitti.
Ore 21:00 | Spazio Open
VENA
di Chiara Fleischhacker
La collaborazione con German Films porta a Palermo "Vena", primo lungometraggio premiato della regista Chiara Fleischhacker, un vero e proprio viaggio trasformativo che la protagonista compie nella propria interiorità.
Mercoledì 25 giugno
Ore 18:00 | Goethe-Institut - Sala Wenders
VIVA LA LIBERTÀ! DON JUAN, MORT ET VIF
di Mosco Levi Boucault
Il mito europeo per eccellenza, Don Juan/Don Giovanni rivive nelle parole di chi lo ha messo in scena, a teatro o all'opera, nel documentario di Mosco Levi Boucault, "Viva la Libertà! Don Juan, mort et vif", co-prodotto da Arte-France e presentato in anteprima assoluta. Tante voci affascinate o inorridite da questo personaggio incandescente che non smette di "risorgere" e di ossessionarci.
Ore 21:00 | Spazio Open
DER LETZTE MANN / L'ultima risata
di Friedrich Wilhelm Murnau
Proiezione musicata dal vivo
Un cineconcerto fa riscoprire il capolavoro espressionista "Der letzte Mann" (L'ultima risata) di F.W. Murnau - film della collezione della Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung di Wiesbaden - musicato dal vivo da Emmanuel Fleitz al contrabbasso e da Valerio Mirone al ghuzeng, in collaborazione con Curva Minore.
Giovedì 26 giugno
Ore 18:00 | Goethe-Institut - Sala Wenders
TELL THEM ABOUT US
di Rand Beiruty
"Tell them about us" è un documentario onirico-pop, un racconto di formazione che segue sei ragazze adolescenti mentre si adattano alla loro nuova vita a Eberswalde, una città di provincia della Germania dell'Est. Nell'arco di cinque anni, le vediamo passare attraverso amicizie, scuola, ricerca di una carriera e persino il matrimonio. La regista organizza laboratori di scrittura, musica e recitazione, in cui le ragazze riflettono sul presente e sul futuro. Sono loro stesse a scrivere delle scene e poi interpretarle di fronte alla camera: sequenze di sogni in cui immaginano giocosamente il futuro per elaborare esperienze dolorose.
Ore 21:00 | Terrazza Institut français Palermo
UPSHOT
di Maha Haj
"Upshot", della regista palestinese Maha Haj, è uno sconvolgente cortometraggio sul senso della perdita e sulla resilienza. Il film parla di una coppia che si ritira in una fattoria isolata, dove si dedica al lavoro dei campi e si impegna in dibattiti appassionati sulle scelte dei propri cinque figli. Un giorno però, arriva uno sconosciuto a rivelare una verità straziante…
Gli appuntamenti saranno accompagnati da introduzioni critiche, incontri con registi e produttori che permetteranno di approfondire i processi creativi e le sfide della coproduzione internazionale, e da momenti di dialogo aperto con il pubblico. Non semplici appendici, ma parte integrante di un'esperienza che vuole trasformare ogni proiezione in occasione di confronto e crescita collettiva.