Sergio Vespertino in "Ulisse racconta Ulisse" al Teatro Agricantus di Palermo
Uno spettacolo intenso e poetico, scritto e interpretato da Sergio Vespertino e Beatrice Monroy

Quando
da venerdì 20 giugno a sabato 21 giugno 2025VENERDI' 20 e SABATO 21 GIUGNO alle 21:00, al TEATRO AGRICANTUS di PALERMO l'attore palermitano SERGIO VESPERTINO IN "ULISSE RACCONTA ULISSE", uno spettacolo teatrale intenso e poetico, scritto e interpretato da Sergio Vespertino insieme a Beatrice Monroy, con musiche originali eseguite dal vivo dalla fisarmonicista Virginia Maiorana.
In scena, Vespertino dà voce a un Ulisse ormai giunto alla corte dei Feaci, quando le grandi avventure sono alle spalle e resta solo il desiderio di tornare casa.
Il racconto si apre con una dichiarazione sorprendente: “Il mio nome è Odio”. Da lì, Ulisse si presenta come un reduce, un uomo segnato dalla guerra, che deve purificarsi e riconciliarsi con la terra, gli elementi e se stesso per poter davvero tornare a Itaca. È un viaggio interiore, più che epico, dove l’eroe si spoglia dell’identità di Odisseo per ritrovare quella di Ulisse.
Nell’ultima parte, la voce di Ulisse si spegne: resta solo una vela all’orizzonte. A parlare è Telemaco, suo figlio, che osserva il mare e si assume il compito di riportare ordine a Itaca. Ulisse, ormai, è diventato simbolo dell’umanità intera: un uomo in cerca di altri mondi, di senso, di pace.
Sergio Vespertino è un attore e autore teatrale italiano, nato a Palermo nell’ottobre del 1962. La sua carriera artistica prende il via nel 1990 come capocomico del quartetto cabarettistico Treeunquarto, con cui resta per dieci anni prima di intraprendere un percorso individuale.
Nel 2000 partecipa a La Cattura, ultima rappresentazione del grande Turi Ferro, e da lì inizia a collaborare con nomi illustri del teatro italiano come Riccardo Garrone, Giulio Brogi, Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina. Il suo stile teatrale è fortemente radicato nella tradizione siciliana, ma rielaborato con ironia e profondità, spesso attraverso monologhi che mettono in luce la sua versatilità espressiva.
In televisione, Vespertino è noto per i suoi ruoli in fiction di successo come Il commissario Montalbano, Squadra antimafia 3, Rosy Abate, Felicia, e Makari, dove veste i panni del Maresciallo Guareschi. Al cinema ha lavorato con registi come Giuseppe Tornatore (Baarìa) e Pif (La mafia uccide solo d’estate, In guerra per amore, E noi rimanemmo a guardare). Vive a Palermo con la moglie Laura e la figlia Sara. Nonostante la notorietà, mantiene un profilo riservato e aggiorna raramente i suoi canali social.