Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Simona Norato allo Spazio Franco di Palermo suona "Enigmistica"

Ai Cantieri culturali alla Zisa il nuovo album dell'interessante e poliedrica artista palermitana

simona-norato-allo-spazio-franco-di-palermo-suona-enigmistica
Quando
giovedì 19 giugno 2025

Giovedì 19 giugno (ore 21:30) allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, SIMONA NORATO presenta dal vivo il nuovo album, "Enigmistica", uscito lo scorso 3 giugno.
Un lavoro che si colloca nel genere Avant-garde, con l'uso sapiente dell'elettronica sempre funzionale ai contenuti e all'espressività dei brani.

Simona Norato - "Enigmistica"

I suoni sintetizzati si armonizzano e convivono perfettamente con quelli analogici: il violoncello di Angelo di Mino, il clarinetto basso e il sax baritono di Beppe Scardino, il trombone di Lorenzo Manfredini e la batteria di Giulio Scavuzzo. Oltre naturalmente al pianoforte, strumento elettivo di Simona Norato, che, al pari della sua voce, non si concede mai una nota o un tono che non siano necessari.

Simona Norato

Un album che per originalità e intensità si colloca al di fuori dei tracciati consueti del panorama italiano pur continuando ad essere canzone d'autore, ma di caratura internazionale.
Canzone che ha anticipato il disco è "From the air (Nessun pilota)", prima versione italiana di un brano tratto da Big Science e concesso dalla stessa Laurie Anderson.

Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI

SIMONA NORATO - Palermitana di prima generazione, inizia a scrivere canzoni nel 2001 e fonda i F-male croix (Arezzo Wave 2001, Sala Prove ROCK TV, I-Tim Tour, Giffoni Music Concept, Apocalipse Show di G.Funari, Demo RAI Radio 1, Premio Ivan Graziani, Premio Bianca D’Aponte). Nel 2008 comincia la collaborazione con Antonio Dimartino ("Cara maestra abbiamo perso", "Sarebbe bello non lasciarsi mai") con cui apre il concerto del Primo Maggio in piazza San Giovanni a Roma. Nel 2010 vince Musicultura con Serena Ganci e crea sia Iotatola ("Parla con me" di Serena Dandini, Rock in Roma) sia Miss Mousse con Antonio Di Martino e Carmelo Graceffa.
L'esordio solista con il disco "La fine del mondo" è del 2014. Nel 2015 affianca come polistrumentista Cesare Basile con Enrico Gabrielli, Rodrigo D'Erasmo e Manuel Agnelli e registra con lui due album, "Tu prenditi l'amore che vuoi - Targa Tenco 2016 - e "U fujutu su nesci chi fa?".

Simona Norato

In occasione del ventennale dell'album Tregua, Cristina Donà la invita a reinterpretare e riarrangiare "Le solite cose" (Tregua 1997-2017 Stelle buone). In tour con i Caminanti di Basile, calca l'Adidas Stage del Primavera Sound di Barcellona. Nel 2018 pubblica il suo secondo disco "Orde di brave figlie". Nello stesso anno entra a far parte della Mandria, l'ensemble di sette elementi creata da IOSONOUNCANE per le riprese di IRA, la nuova opera monumentale di Jacopo Incani scritta in cinque lingue. Ancora con Dimartino, nel 2019 prende parte alla temporary reunion pensata per il tour di "Afrodite" e nello stesso anno suona nella resident ensemble del programma televisivo "Maledetti Amici Miei", RAI2. Nel 2021 collabora con la regista Margherita Ortolani per la messa in scena di "5discorsiXdistruggereMe", opera teatrale in cinque movimenti. Nel 2022 con la Mandria esegue la versione integrale di IRA nei teatri d'Italia, tornando sul palco del Primavera Sound. Nel 2023 entra nella full band di Diodato.

Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia