Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Stranizza d'Amuri - Omaggio a Franco Battiato in Corso Umberto I a Baucina (CT)

Con l'Orchestra Mediterranea e la partecipazione di Luca Madonia, Mario Incudine e Giovanni Caccamo

stranizza-d-amuri-omaggio-a-franco-battiato-in-corso-umberto-i-a-baucina-ct
Quando
martedì 08 luglio 2025

Martedì 8 luglio (alle 22.00) in Corso Umberto I a Baucina (PA) il concerto tributo a Franco Battiato "Stranizza d'amuri" con l'Orchestra Mediterranea diretta dal maestro Alberto Maniaci e con la partecipazione di Luca Madonia, Mario Incudine e Giovanni Caccamo. Presenta Massimo Minutella.

Il concerto riprende il titolo di uno dei brani più appassionanti del cantautore siciliano: “Stranizza d'amuri”, canzone che canta la Sicilia, la sua poetica e racconta con amore la terra ed il popolo siciliano. Spettacolo a ingresso libero nell'ambito del cartellone estivo "Baucina 400 - Bau Fest 2025".

Franco Battiato è stato uno degli artisti più eclettici e innovativi della musica italiana. Il suo stile mescola musica colta, pop, elettronica, mistica orientale e citazioni letterarie.

Nato il 23 marzo 1945 a Ionia (oggi Riposto - CT) e scomparso il 18 maggio 2021 a Milo (CT), ha attraversato oltre cinque decenni di carriera tra sperimentazione, pop colto, spiritualità e impegno civile.

Diplomato al liceo scientifico, si trasferisce a Milano negli anni '60. Inizia con la musica leggera, ma presto si avvicina all’avanguardia elettronica e sperimentale. Pubblica i primi album con l’etichetta "Bla Bla: Fetus" (1971), "Pollution" (1972), "Clic" (1974). Con l’album "L’era del cinghiale bianco" (1979) inaugura una nuova fase più accessibile.

Il capolavoro "La voce del padrone" (1981) è il primo disco italiano a superare il milione di copie vendute. Altri successi sono: "Centro di gravità permanente", "Cuccurucucù", "Voglio vederti danzare".

Compone opere liriche come "Genesi "(1987) e "Gilgamesh" (1992). Collabora con il filosofo Manlio Sgalambro, con cui scrive album come "L’imboscata" (1996) e "Ferro battuto" (2001). Si cimenta anche nella regia cinematografica e nella pittura.

Le sue canzoni riflettono spesso una profonda ricerca spirituale e filosofica come "Povera patria", "E ti vengo a cercare" Ha ricevuto una laurea honoris causa in filologia moderna dall’Università di Catania.

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia