Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

A Palermo la "Giornata della Pasta Siciliana"

Una giornata dedicata al simbolo della Dieta Mediterranea e di italianità nel mondo

10 dicembre 2024
A Palermo la ''Giornata della Pasta Siciliana''

La pasta siciliana torna al centro dell'attenzione con un evento che celebra non solo la tradizione gastronomica dell'isola, ma anche l'importanza di una filiera certificata e tracciabile, simbolo di qualità e sostenibilità.
Mercoledì 11 dicembre, la Villa Airoldi di Palermo ospiterà la GIORNATA DELLA PASTA SICILIANA, un appuntamento che riunirà esperti, istituzioni e produttori per riflettere sul valore di un prodotto che rappresenta la Sicilia nel mondo.

Pasta Siciliana

Promossa dal Distretto Produttivo Cereali di Sicilia e dal Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore, l'iniziativa punta a valorizzare un settore strategico, affrontando i temi chiave per il futuro dell'agricoltura e dell'agroalimentare siciliani: dalla sostenibilità ambientale al contrasto al cambiamento climatico, dalla tutela delle produzioni locali alla promozione dei mercati internazionali.

Foto © LaraBelova tramite Canva.com
Foto © LaraBelova tramite Canva.com

L'identità di una filiera che trova la sua forza anche nel brand Sicilia, un vero e proprio marchio ad alto contenuto di immagine il cui potenziale è ancora inespresso, soprattutto per grano, farine, pane e pasta. Un patrimonio di tradizioni che consentono di poter comunicare con qualità prodotti di qualità. È questa la scommessa messa in campo dal Distretto Produttivo della Pasta Siciliana e dalle istituzioni regionali che hanno sostenuto il processo organizzativo.

Un programma ricco di interventi e dibattiti

Grano Siciliano

La giornata si aprirà alle ore 9.30 con i saluti del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e di Giuseppe Russo, presidente del Distretto Produttivo Cereali Sicilia. Seguiranno interventi di esperti e personalità di rilievo, tra cui il Presidente di Filiera Italia Paolo De Castro, da anni in prima linea per la difesa del Made in Italy agroalimentare.

Pasta e grano siciliano

Al centro della discussione ci sarà il valore della pasta siciliana, non solo come prodotto di qualità ma come simbolo di una filiera che investe nella tracciabilità e nella certificazione, intervenendo su tutto il comparto. In un contesto globale in cui le contraffazioni e le imitazioni minacciano la reputazione dei prodotti autentici, garantire la trasparenza lungo tutta la catena produttiva - dal grano alla tavola - è diventato un imperativo. Il valore di una filiera che, oggi, è più forte grazie ad una nuova consapevolezza e a nuovi modelli organizzativi come i Distretti produttivi, in grado di competere con qualità e innovazione.

Pasta Sicilia

"La Pasta Siciliana - sottolinea il Dr. Giuseppe Russo, presidente del Distretto - è sempre più la risorsa di riferimento di un settore vitale per l'economia dell'isola. Dobbiamo aprirci al sistema delle tutele, assumerne la logica programmatoria partendo dai territori e dalle realtà produttive. Solo così potremo proiettare l'azione di promozione e sviluppo sul mercato interno e sui mercati esteri, garantendo aziende e consumatori".

Tra i temi trattati:

  • Gestione agronomica sui grani siciliani, con focus sulle varietà locali e le loro performance qualitative
  • Sfide climatiche e sostenibilità ambientale, in un'annata segnata dalla forte siccità
  • Valorizzazione della filiera certificata, come modello competitivo per il mercato globale

Tra i relatori attesi figurano:

  • Biagio Pecorino, professore di Economia Agraria presso l'Università di Catania
  • Alessandro Albanese, presidente della Camera di Commercio di Palermo ed Enna
  • Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia
  • Dario Cartabellotta, dirigente generale del Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana.

Una filiera strategica per la Sicilia e oltre

Capo di grano a Selinunte

Con una tradizione millenaria nella coltivazione del grano, la Sicilia si conferma un territorio a elevata vocazione cerealicola. Qui la filiera del grano duro e della pasta riesce a ottenere risultati qualitativi straordinari, in grado di competere sui mercati internazionali grazie a prodotti tracciati e certificati.

Pasta alla Norma

La pasta siciliana, in particolare, rappresenta un simbolo di identità culturale e un modello di eccellenza produttiva. La combinazione tra grani di alta qualità, tecniche di coltivazione rispettose dell'ambiente e innovazione tecnologica rende l'isola un punto di riferimento, non solo a livello regionale ma anche nazionale e internazionale.
La certificazione e la tracciabilità, inoltre, non sono solo garanzie per i consumatori, ma strumenti fondamentali per tutelare i produttori siciliani e promuovere il "Born in Sicily" come sinonimo di autenticità e rispetto delle tradizioni.

Testimonianze e celebrazioni serali

Pasta con le sarde

A sostegno di questo impegno interverranno nomi di spicco come Alfredo Tesio, responsabile del Gruppo Gusto dell'Associazione Stampa Estera, e Lorenzo Cavalli, presidente dell'Associazione Nazionale Tecnici dell'Industria Molitoria (ANTIM). Accanto a loro, i rappresentanti dei principali pastifici e molini siciliani e figure del mondo della ricerca, come Giuseppe Carruba, direttore dell'UO Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria dell'ARNAS Civico di Palermo. I lavori, moderati dal giornalista Nino Amadore, si concluderanno con un intervento dell'assessore regionale all'Agricoltura Salvatore Barbagallo e dell'assessore alle Attività Produttive Edy Tamajo.

Anelletti al forno

La giornata si chiuderà con un appuntamento serale presso le Terrazze di Mondello, dove si terrà un aperitivo culturale a partire dalle 18.30. Tra buon cibo e musica dal vivo, sarà possibile degustare le eccellenze della filiera siciliana, con un accompagnamento musicale d'eccezione: il Complesso bandistico A.C.A.M. Giuseppe Verdi di Ciminna proporrà alle 20.30 il concerto "Spaghetti Western per la Pasta Siciliana - Omaggio a Ennio Morricone".

Pasta con farina di Grani Antichi Siciliani

La Giornata della Pasta Siciliana si riconferma essere un'occasione imperdibile per celebrare un prodotto che rappresenta il cuore della cultura gastronomica mediterranea. Fra tradizione e innovazione, qualità e autenticità, l'evento accende i riflettori su una filiera strategica, simbolo del patrimonio enogastronomico dell'isola e delle sue potenzialità a livello globale.

Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

10 dicembre 2024
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia