Al via la Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee a Ustica
La Perla Nera del Mediterraneo accoglie la 59esima edizione della grande rassegna del mare

Immersioni subacquee negli itinerari archeologici, stage di apnea, escursioni in barca alle grotte dell'isola, snorkeling e sport acquatici, conferenze, tavole rotonde, rassegne di video, interviste e testimonianze dal pianeta mare vissuto a 360 gradi, proiezioni di documentari, presentazioni di libri, workshop e concorsi fotografici, esposizioni di fotografie subacquee e disegni, osservazioni astronomiche, degustazioni, mostre e visite ai musei.
Si presenta particolarmente ricco di appuntamenti il programma della 59esima edizione della Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee che da oggi, 18 giugno e fino a domenica 24, animerà Ustica con numerosi eventi che culmineranno con la cerimonia di consegna dei Tridenti d'Oro e Academy Award, presentati dal presidente dell'Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee e assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Sebastiano Tusa e dal giornalista e vice presidente vicario dell'Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee Pippo Cappellano.
"Si rinnova anche quest'anno - ha sottolineato l’assessore Tusa - la storia quasi sessantennale della Rassegna di Ustica che offrirà attraverso uno scenario di personalità internazionali lo stato dell'arte dell'innovazione che ruota intorno a questo settore vitale delle attività legate al mare. La rassegna, con i suoi molteplici programmi ed attività, contribuirà ad offrire al pubblico opportunità di apprendimento ma anche di intrattenimento. Le attività - ha concluso Tusa - saranno accompagnate da gustose degustazioni, laboratori gastronomici, conferenze, concorsi, mostre, concerti e spettacoli nella splendida cornice della Riserva Naturale di Ustica, dove per l'occasione saranno promossi pacchetti turistici per la settimana del Rassegna".
"Quest'anno con l'organizzazione della 59^ edizione della Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee si chiude il 5° decennio di eventi - ha affermato il direttore dell'Area Marina Protetta Isola di Ustica Salvatore Livreri Console -. L'A.M.P. Isola di Ustica, protagonista del cambiamento dell'approccio alle attività umane subacquee compartecipa all'organizzazione con grande orgoglio perché è indubbio motivo di soddisfazione poter assistere ed influenzare l'evoluzione delle attuali e future metodologie di approccio al fragile ecosistema marino-pelagico e marino-costiero. L'edizione 2018 è ricca di eventi ed attività che concorrono alla stabile quotazione mediatica internazionale dell'A.M.P., sempre percepita come il luogo principe della subacquea".