Cannolo festival, sfida tra i Territori del "dolce re" della pasticceria siciliana
In programma al SanLorenzo Mercato di Palermo il 26 e 27 la rassegna-gara sulla tipicità

Torna a Palermo il Cannolo Festival, evento che celebra il re della pasticceria siciliana nel mondo. La manifestazione enogastronomica, in programma il 26 e 27 maggio nello spazio del SanLorenzo Mercato, prevede una gara di assaggi tra i territori che più di ogni altro rappresentano l'eccellenza del dolce che può avere - si legge in una nota - "una scorza più o meno friabile, sentori di cacao o di caffè, ricotta grezza o cremosa, più o meno dolce o essere con cioccolato o senza, con frutta candita o con granella di pistacchio". "Molte però - si dice ancora - possono essere anche le variabili che distinguono un cannolo dall'altro a seconda della combinazione degli ingredienti basilari, ma anche dell'utilizzo di ingredienti e procedimenti "segreti" custoditi dalle famiglie di produttori e tramandati di generazione in generazione" con il risultato di generare vere e proprie tifoserie contrapposte che sfociano appunto in gara.
Protagonisti dell'edizione 2018 sono i maestri pasticceri di Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela, San Giuseppe Jato e Fulgatore.
Nei due giorni di manifestazione sono previste dimostrazioni, talk show e showcooking che mostreranno dal vivo la preparazione del dolce siculo.
Nella prima edizione, nel 2017, sono stati preparati oltre 4mila cannoli con più di 7 quintali di ricotta fresca, attraverso i percorsi di degustazione che hanno consentito l'assaggio e la votazione da parte del pubblico. Proprio il pubblico, con quasi mille voti espressi, è stato protagonista della scelta, premiando i cannoli di Santa Cristina Gela. [ANSA Terra&Gusto]