Dal 7 al 16 dicembre il Motorshow di Bologna
Nell'area fieristica del capoluogo 132.000 mq coperti accolgono tutto il meglio della produzione auto e motociclistica internazionale, mentre sui 95.000 mq di aree esterne si alternano prove, gare ed esibizioni.
Al centro di tutto il pubblico, vero fulcro della manifestazione, che fin dall'inizio è stato attirato e soddisfatto dalla formula "vedere, toccare e provare".
Cosa? Automobili, moto, scooter, componenti, accessori e qualsiasi altra cosa abbia a che fare con un motore che romba. Il motto di questa 26ª edizione è molto chiaro "Io auto, Tu moto, Egli scooter" e rappresenta perfettamente la pluralità delle esigenze della mobilità contemporanea. Non c'è quasi più il purista dell'auto o il forzato delle due ruote, ma diverse situazioni ed esigenze di spostamento soddisfatte da differenti mezzi. Tutti a fare bella mostra di sé al Motorshow. Un altro cardine dell'annuale edizione della kermesse bolognese sarà la sicurezza, simboleggiata dal neonato del logo, che porta già in testa un vistoso casco. Perché la passione dei motori sia sempre giustamente temperata dalla ragione e dalla responsabilità. Per il resto la via è libera per curiosare, tastare, annusare e provare i mezzi a disposizione (l'anno scorso sono stati ben 46.043 i test durante il salone): dalle 9 alle 18 nei giorni feriali e dalle 8.30 alle 19 nei prefestivi e festivi. I biglietti si possono acuistare presso le oltre 3.000 filiali del gruppo Intesa BCI, mentre per chi vorrà comprare il "pacchetto completo" viaggio+biglietto i voucher possono essere acquistati presso le biglietterie ferroviarie delle località di partenza che esporranno l'indicazione "Treni Charter Motor Show". Gli appuntamenti in pista
dal 7 all'11 dicembre gli eventi principali su asfalto per le quattro ruote saranno l'Eurotouring, con i protagonisti del campionato europeo Superproduzione e il SuperTurismo, il Kart e la Formula 3000. Su due ruote il Supercross e il SuperJump catalizzeranno l'attenzione degli appassionati e coinvolgeranno i profani, mentre il Superbikers scatenerà la battaglia tra i protagonisti del Motomondiale e del Campionato SuperBike.
Dal 13 al 16 dicembre sarà la volta delle sfide su un percorso misto asfalto-terra, con la XVIIª edizione del Memorial Bettega, il Rally Indoor e la spettacolare edizione in notturna della Coppa Dante Salvay. Lo show su due ruote sarà assicurato dagli assi del Supermotard.