FLAGS - MalMediterraneo. Morettino ospita la mostra di Nino Raso
La mostra è patrocinata dall'UNHCR ed è dedicata all’unione di popoli diversi

Un racconto di accoglienza e di incontro tra culture e popoli diversi, attraverso 20 bandiere create con i legni raccolti sulle coste di Pantelleria, provenienti dalle imbarcazioni utilizzate dai migranti, distrutte e restituite dal mare. Da una piccola isola nel mezzo del Mediterraneo nasce così un forte messaggio di accoglienza e di unione.
In occasione di Palermo Capitale della cultura 2018 e in contemporanea con la biennale di arte nomade Manifesta, Morettino ospiterà nel cuore del proprio sito produttivo la mostra "FLAGS - MalMediterraneo" dell'artista pantesco Nino Raso, un progetto che punta i riflettori sull'integrazione tra i popoli, raccontando storie di guerre e sogni infranti, ma anche di speranza, di salvataggi e di una vita che malgrado tutto continua.
Legni intrisi di sale e desideri, grandi e piccoli frammenti consumati dal mare, sapientemente giustapposti l'uno accanto all'altro riportano a galla vecchie e nuove storie.
La mostra, patrocinata dall'UNHCR e inserita nel calendario di eventi ufficiali di Palermo Capitale della Cultura 2018, sarà inaugurata giovedì 12 luglio (apertura al pubblico da venerdì 13 luglio), continuerà fino a martedì 31 luglio e si svolgerà all'interno della torrefazione Morettino (via Enzo Biagi 3-5, a Palermo), in un allestimento aereo sospeso sopra le macchine tostatrici, simbolo di unione tra paesi e caffè di tutto il mondo.
«MalMediterraneo è un progetto ampio - spiega l'artista Nino Raso - che apre uno spiraglio sulla speranza di un mondo nuovo, un immaginario luogo in cui tutti i paesi collaborino, non a dispetto della propria identità, ma forti della propria identità. Un lavoro intimo e al tempo stesso di grande forza, che abbatte ogni confine tra il sé e l'altro con il solo impatto estetico. A Pantelleria c'è il mare, o meglio, in mezzo al mare c'è Pantelleria. È su quest'isola che vivo, respirando i suoi profumi e ascoltando le sue storie. Questi sono i miei racconti, fatti di ideali, legno e amore per la mia terra».
«Flags-MalMediterraneo è un progetto fortemente voluto dalla famiglia Morettino - racconta Andrea Morettino - in occasione di Palermo Capitale della Cultura 2018 abbiamo voluto rinnovare il nostro profondo amore per la città e sposare in pieno un progetto che guarda all'integrazione tra popoli e culture».
«Un'unione che avviene da sempre in modo naturale nel mondo del caffè - continua Morettino - , accogliendo tante differenti singole origini di paesi tropicali, ognuna con peculiari caratteristiche, che una volta insieme nelle miscele da noi create si esaltano con armonia, creando a profili di sapori e profumi unici. Da più di 4 secoli, quindi, il caffè è un patrimonio storico, culturale e sociale che appartiene alla gente del Mediterraneo».
Il progetto va oltre la mostra e continuerà, grazie al supporto dell'Elisa Sednaoui Foundation, con la realizzazione di tre workshop organizzati in collaborazione con UNHCR e dedicati a minori stranieri non accompagnati che vivono in centri d'accoglienza dislocati sul territorio italiano, per un programma d'integrazione concreto e con possibili esposizioni temporanee in altri punti strategici di Palermo Capitale della Cultura.