Il "click day" si allunga in "click week"
Per salvare il Piano Giovani si pensa alla dilatazione temporale delle procedure online. A supervisionare l'assistenza tecnica ci sarà Sicilia e-Servizi
Nei giorni scorsi il governatore siciliano Rosario Crocetta ha riunito l’assessore alla Formazione Nelli Scilabra, il neo dirigente del dipartimento Gianni Silvia e i funzionari di Sicilia e-Servizi per definire la nuova procedura di selezione dei tirocini dopo il flop day del 5 agosto.
La situazione infatti è veramente crirtica. Parliamo di 1000 tirocini annullati (gli 800 del 5 agosto e 200 del 14 luglio considerati irregolari per requisiti), l’annullamento del terzo click day previsto per settembre e l’annullamento del bando "riparatore" del 18 agosto varato dall’allora dirigente generale Anna Rosa Corsello, dimessasi tra furenti polemiche e velenosissimi atti d’accusa.
Compito di Crocetta & C. adesso è quello di salvare il Piano Giovani. Come possibile soluzione prima di tutto hanno pensato ad una trasformazione: il "CLICK DAY" dovrebbe diventare "CLICK WEEK", un’intera settimana durante la quale la procedura possa consentire ai giovani di registrarsi on line nell’arco di più giornate ed incrociare domanda ed offerta senza che ci siano termini temporali troppo stretti e dunque evitando flop all’accesso.
L’assistenza tecnica non cambia, resta in carico ad Italia Lavoro ed Ett informatica ma con la supervisione di Sicilia e-Servizi. Per Crocetta la prosecuzione del rapporto con Ett, responsabile secondo la relazione di Sicilia e-Servizi del flop day del 5 agosto, è una sorta di "risarcimento" da parte della società ligure titolare del software nei confronti della Regione.
"Svolgeremo un ruolo di assistenza tecnica - ha detto l'amministratore unico di Sicilia e-Servizi Antonio Ingroia - siamo in attesa della formalizzazione di un incarico, ci sono stati degli incontri interlocutori sulla scelta del modello di intervento da mettere in campo. Nei prossimi giorni dovrebbe essere conferito un incarico in questo senso".