La Valle dei Templi protagonista di un progetto di green conservation
Fondazione Territorio Italia e Green Heroes insieme per la della Valle dei Templi

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
La Valle dei Templi di Agrigento è il luogo protagonista di un progetto di green conservation, ideato, promosso e sostenuto dalla Fondazione Territorio Italia in partnership con Green Heroes. La sinergia in nome della sostenibilità economica, sociale e ambientale è al centro della campagna #GreenHeroes, modello scelto da Alessandro Gassmann per la gestione del verde nella omonima rete pensata insieme ad Annalisa Corrado e fondata con il supporto del comitato scientifico internazionale Kyoto club.
Fondazione Territorio Italia con la green conservation valorizzerà il sito con un intervento di agro-ingegneria ecodiserbante, usando additivi vegetali ricavati interamente da ingredienti recuperati dallo spreco alimentare. La tecnica praticata con il sistema Herbeeside è la prima brevettata in Europa a vantare queste unicità.
Il primo intervento di manutenzione è stato effettuato al Tempio di Asclepio, (Esculapio per i romani) dio della medicina, situato nella Valle dei Templi di Agrigento. Una delle aree archeologiche più vaste e famose al mondo. Il sito gioverà di un benefico trattamento di shock termico che non macchia, non lascia aloni, non sporca e non rovina i materiali.
La manutenzione riguarda anche l'anello intorno al tempio e comprende la conservazione dei semi delle piante storiche indigene di importante pregio botanico: piante medicinali, arboree, arbustive ed erbacee da preservare. Un omaggio ai grandi personaggi della medicina e delle scienze naturali dell'età classica come: Ippocrate di Kos, Galeno di Pergamo, Dioscoride Pedanio, Teofrasto e Plinio il Vecchio.
"L'uso indiscriminato di erbicidi, per limitare la riproduzione delle erbe sui camminamenti e sulle superfici verticali e orizzontali - ha spiegato Daniela Ducato, presidentessa di Fondazione Territorio Italia -, apporta tossicità al suolo, all'acqua, all'aria e mette a rischio la biodiversità vegetale e animale, oltre alla stessa salute di manutentori e fruitori. La Fondazione Territorio Italia ha a cuore la gestione responsabile ed ecologica dei beni culturali. La Valle dei Templi è un luogo la cui bellezza e autenticità va protetta e valorizzata, senza minare la salute di persone e animali e senza violare l'ambiente e la biodiversità dei paesaggi".