Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

LE 5 REGOLE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Earth Day Italia e Mipaaf presentano 5 reportage televisivi sulle comunità agricole e montane che hanno saputo innovare

04 giugno 2015

Earth Day Italia ha selezionato casi di comunità rurali e montane che pur basando la propria economia sull’agricoltura e la produzione agroalimentare, hanno saputo "inventare" nuovi modelli di sviluppo per il territorio. Casi di comunità che hanno definito nuove regole per creare ricchezza, migliorando qualità del cibo prodotto, riducendo gli sprechi, valorizzando l’ambiente e includendo tutti. Il progetto ha portato alla realizzazione di 5 reportage di 10 min ciascuno per un totale di 50 minuti dove vengono esplorate 15 comunità italiane che si sono rese protagoniste di buone pratiche di sostenibilità attorno al tema della produzione agroalimentare.
I reportage sono stati costruiti prendendo spunto da un pentalogo di regole che, se applicate, saranno in grado di produrre sviluppo sostenibile per le comunità rurali e montane di tutto il mondo. Le regole sono: Pensa locale; Rispetta la terra; Apri la porta al cambiamento; Condividi e collabora con tutti; Crea opportunità per tutti.

Pensa locale - Casi di comunità che attorno ai valori della tradizione locale hanno saputo costruire valore per il futuro. Piccole boutique di autosufficienza con grande creatività, piccole storie per dimostrare che la sostenibilità ambientale del proprio agire determina anche sostenibilità economica e che le grandi storie si costruiscono a volte su piccoli particolari. Altresì casi di zone che nel passato si sono svuotate di giovani e che ora tornano a ripopolarsi di menti autoctone.
Casi selezionati: Comunità di Aliano (Matera) / Parco dei Paduli (Lecce) / Pedavena (Belluno)

Rispetta la terra - Casi di comunità che sanno rispondere alla industrializzazione a tutti i costi , agli standard dell’agricoltura e dell’allevamento intensivo, dell’omologazione facile e alla cementificazione con il recupero della biodiversità, con il recupero della terra e la valorizzazione del paesaggio.
Casi selezionati: Acquafredda (Roma) / Talamone (Grosseto) / Amendolea-Il Bergamotto (Reggio Calabria)

Apri la porta al cambiamento - Casi di innovazione, in settori agricoli e limitrofi, che hanno saputo imprimere una svolta ai territori. Cambiamenti tecnologici, cambiamenti nei modelli di produzione e nei modelli di distribuzione, cambiamenti nella governance che permettono di costruire valore economico per i territori e migliore qualità della vita.
Casi selezionati: Parco San Daniele (Udine) / Institut Agricole Régional (Aosta) / Goel Cangiari (Reggio Calabria)

Condividi e collabora con tutti - Casi di piccole comunità che all’insegna dello spirito di collaborazione e condivisione riescono a migliorare Ibridazione è la parola d’ordine. Cittadini, istituzioni, imprese, studenti, lavoratori che si incontrano e che con generosità inventano un nuovo modo di vivere che supera l’individualismo.
Casi selezionati: I Briganti di Cerreto (Reggio Emilia) / Busche (Belluno) / Casa Netural (Matera)

Crea opportunità per tutti - Perché la corruzione o la criminalità non paga a lungo andare? Perché il territorio si impoverisce, umanamente innanzitutto, e lo scontro diventa metodo e i morti un male necessario. La legalità permette invece a tutti di prosperare. Donne mal impiegate e ripiegate su se stesse, persone con disagio fisico e psichico assistite o dimenticate che non partecipano sono tutti beni sprecati. Ci sono comunità che cambiando il paradigma “sfruttano” un potenziale inespresso e convertono costi in profitto.
Casi selezionati: Terra Felix (Caserta) / La Bassa Via (Aosta) / Cooperativa Altopiano di Navelli (L'Aquila).

- www.earthdayitalia.org

- www.siciliabiomediterraneo.com

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

04 giugno 2015
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia