Le spremute siciliane di Oranfrizer sugli scaffali di Hong Kong
In Asia cresce l’importazione dei prodotti europei e degli stili alimentari sani e sicuri

Oranfrizer e le spremute di agrumi, al 100% italiane e naturali, hanno partecipato all’edizione record dell’Asia Fruit Logistica di Hong Kong che ha contato ben 13 mila visitatori in tre giorni con un incremento del 16% di presenze rispetto allo scorso anno. Salvo Laudani e Sara Grasso, rispettivamente marketing manager ed export manager dell'aziende di Scordia, hanno incontrato buyers e addetti del settore nel Padiglione Italia all’interno dell’area "Freshness from Europe", realizzata in sinergia con il CSO Centro Servizi Ortofrutticoli e altre aziende leader del made in Italy coinvolte con Oranfrizer in un progetto di valorizzazione dei tesori agroalimentari d’Europa da esportare in Cina, Giappone, Nord America ed Emirati Arabi.
L’esportazione di agrumi italiani in Cina, per le avverse condizioni logistiche risulta ancora impraticabile per Oranfrizer. Ma i 45 giorni di trasporto necessari per raggiungere queste destinazioni non presentano alcun limite alle spremute di agrumi dal sapore autentico che trovano sempre più spazio negli scaffali dei supermercati asiatici.
"Dal 2013 siamo presenti nelle più importanti catene di distribuzione di Hong Kong con l’intero assortimento delle nostre spremute d’agrumi - spiega l’export manager Sara Grasso - siamo in P&S e in City Super. P&S qui è considerata il top per il food locale e per l’offerta di prodotti importati, è presente anche in Cina. Ad Hong Kong ci hanno chiesto di importare anche spremute d’arancia rossa biologica e il nostro mix di agrumi biologici. Stiamo crescendo e consolidando la nostra posizione, come in Giappone dove esportiamo da più di venti anni. Il consumo delle spremute di agrumi italiani in Asia sta aumentando e si diversifica. Il nostro recente ingresso in Indonesia, sempre con le nostre spremute, è una vera conquista. Vogliamo continuare a sviluppare il nostro orientamento all’export verso Oriente".
I mercati asiatici del prodotto apprezzano l’unicità, la naturalità, il gusto. Si tratta di punti di forza che chiaramente sono legati all’origine delle materie prime. Non esistono sapori simili a quello dell’arancia rossa siciliana in Asia, né lì è possibile riprodurla in modo autentico, le coltivazioni danno il meglio solo nel cuore del Mediterraneo, nella Piana di Catania, dove Oranfrizer di anno in anno moltiplica le superfici coltivate.