Ogm tossici per gli animali e forse anche per l'uomo
Il risultato shock di un ampio studio sulla tossicità del mais transgenico e dell'erbicida Roundup
Gli Ogm hanno un effetto tossico sugli animali e forse anche sull'uomo: è il risultato di un ampio studio sulla tossicità del mais transgenico e del Roundup (un erbicida molto diffuso prodotto dalla Monsanto) realizzato su 200 topi da Gilles-Eric Seralini, ricercatore di biologia fondamentale e applicata all'Università di Caen, nel nord del paese. Lo studio è pubblicato in un libro, 'Tous cobayes' (Tutti cavie), che uscirà in Francia mercoledì prossimo per le edizioni Flammarion.
"Le conclusioni del nostro studio - dice Seralini in un intervista al settimanale Le Nouvel Observateur - rilevano un effetto tossico del mais transgenico e del Roundup sull'animale e ci portano a pensare che (queste sostanze, ndr.) siano tossiche anche per l'uomo. Diversi test che abbiamo effettuato su cellule umane vanno nella stessa direzione". E aggiunge: "Il nostro studio realizzato per due anni su 200 ratti stabilisce che anche a piccole dosi, l'assorbimento a lungo termine di questo mais, così come del Roundup, agisce come un veleno potente e molto spesso mortale, i cui effetti colpiscono prioritariamente i reni, il fegato e le ghiandole mammarie".
Sospendere immediatamente il rilascio delle autorizzazioni per la coltivazione di varietà di mais geneticamente modificato (come il Mon 810 della Monsanto e la patata Amflora della Basf) e per l'importazione di mais e soia transgenica. Questa la richiesta avanzatai alla Commissione Ue dal vicepresidente della commissione agricoltura dell'europarlamento, l'esponente verde francese José Bové, dopo la pubblicazione dello studio del professor Gilles-Eric Seralini.
"Non abbiamo ancora preso visione dello studio - ha detto il portavoce del commissario Ue alla salute John Dalli - ma sicuramente lo sottoporremo all'esame dell'agenzia per la sicurezza alimentare (Efsa) per trarne eventuali conseguenze".
Lo studio francese potrebbe riaprire la discussione sulla tesi finora sostenuta ufficialmente da Bruxelles, ovvero che i prodotti transgenici finora esaminati sono innocui. Una tesi che però è già stata contestata da alcuni Paesi, come è il caso della Francia dove è stata adottata una clausola di salvaguardia per impedire la coltivazione del Mon 810 sul suo territorio. [ANSA]