Per il Sud-Est un programma unico all'Expo 2015
All'interno del Cluster BioMediterraneo i territori di Ragusa e Siracusa in armonia e piena sinergia
Un programma unico per il Sud-Est della Sicilia nelle due settimane all’interno del Cluster Biomediterraneo, ad Expo Milano 2015, che coniuga armonia e sinergia istituzionale tra i territori di Ragusa e Siracusa.
Il responsabile unico del Cluster Biomediterraneo Dario Cartabellotta e il Direttore Generale del Dipartimento Agricoltura Rosaria Barresi, entrambi nella qualità di Commissari Straordinari uscenti delle Province di Ragusa e Siracusa, hanno riunito i rappresentanti dei Gruppi di Azione Costiera, Gac dei Due Mari e Gac Ibleo e i Gruppi di Azione Locale, Gal Natiblei e Gal Eloro, oltre ai coordinatori dei tavoli provinciali di Ragusa e Siracusa, in vista dell’Expo al fine di definire il programma degli appuntamenti e degli eventi che comporranno il palinsesto per le due settimane destinate al Sud-Est siciliano, ovvero dal 15 al 28 giugno 2015. È stato inoltre ampliato il palinsesto dedicato al territorio del Sud-Est con l’assegnazione di un’ulteriore settimana, prevista per il mese di ottobre.
L’idea-forza riconosciuta da tutti i partecipanti alla riunione è stata quella di stilare un programma unico in grado di esaltare sapori, odori e colori della cultura alimentare del Sud-Est integrando le proposte finora formulate in unico palinsesto che privilegi le eccellenze del territorio del Sud-est.
A parte le due settimane dedicate al Sud-Est vi sono due eventi fuori programma inseriti nel calendario del Cluster Biomediterraneo. Uno è in programma il 5 maggio con uno speak-easy dedicato alla mostra "Colore per la terra" degli artisti del Gruppo di Scicli che vuole essere anche un omaggio a Piero Guccione, pittore e incisore siciliano, che festeggerà il suo ottantesimo compleanno all’Expo.
La mostra, ideata e curata da Elisa Mandarà, si terrà a Ragusa dal 5 maggio al 14 giugno 2015 nel Museo della Cattedrale, presso Palazzo Garofalo. Per il giorno dell’inaugurazione è previsto un collegamento via streaming con Milano da Ragusa.
Francesco Cafiso, foto di Paolo Galletta
L’altro evento di rilievo è il concerto del jazzista Francesco Cafiso e della sua Banda all’interno del Cluster per il 30 maggio con uno speak easy riguardante la presentazione del calendario della nona edizione del Vittoria Jazz Festival e Cerasuolo Wine.
Gli appuntamenti previsti per i 180 giorni che animeranno l’Expo saranno molteplici: educazione alimentare per le scuole, show coking, happy hour con personaggi della cultura e dell’arte, week end a tema e coinvolgeranno l’intero territorio siciliano secondo il seguente palinsesto:
1-10 maggio "Little Island" / 11-17 e 18-24 maggio "Palermo" / 25-31 maggio/1-7 giugno "Mediterranean Cost Sicily" / 15-21/22-28 giugno "Sud-Est Sicilia" / 29 giugno-5 luglio "Heart of Sicily" / 6-12/13-19 luglio "Etna" / 20-26 luglio "Nebrodi" / 27 luglio-2 agosto "Madonie" / 3-9 agosto "Sicani" / 10-16 agosto "Caltanissetta" / 17-23 agosto "Enna" / 24-30 agosto "Peloritani" / 14-21 settembre "Dieta Mediterranea".