Petralia Sottana alla Bit di Milano come unica "Bandiera Arancione" della Sicilia
Il Touring Club Italiano ha premiato il borgo madonita come borgo di eccellente accoglienza dell'entroterra italiano
- Hai una struttura ricettiva o un'attività turistica che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Nella giornata inaugurale della Borsa Internazionale del Turismo di Milano c'era pure il borgo madonita di Petralia Sottana (PA), premiato dal Touring Club Italiano con la Bandiera Arancione, unico Comune siciliano.
Insieme a Petralia - alla presenza del Ministro del Turismo, Daniela Santanchè - e di oltre 200 sindaci da tutta Italia, insigniti della bandiera del Touring Club per il triennio 2024-2026.
La Bandiera Arancione viene assegnata attraverso un processo di certificazione ai comuni dell'entroterra che sanno esprimere grandi eccellenze in termini ambientali, culturali, enogastronomici, di accoglienza e di innovazione sociale e che trovano nel turismo una concreta opportunità di rilancio, nonostante le difficoltà dovute alla situazione di marginalità.
"Bandiere Arancioni è un esempio concreto dell'impegno della nostra Associazione nel prendersi cura dell'Italia come bene comune - ha affermato Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano - con l'obiettivo di diffondere la conoscenza dei territori, soprattutto quelli meno noti, educando alla bellezza del paesaggio e alla cura dell'ambiente."
Cosa premia la Bandiera Arancione
La Bandiera Arancione è una certificazione, sostenuta da un modello rigoroso, pensata dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita, ha una validità di tre anni e, premiando le realtà più virtuose, è anche uno stimolo per un miglioramento continuo, che porta benefici reali e tangibili per le realtà coinvolte.
Secondo i dati emersi dall'analisi del 2023, infatti, il 67% dei comuni Bandiera Arancione ha registrato un punteggio più alto rispetto a quello del 2020. I comuni certificati - che già si distinguevano per elevati standard qualitativi - hanno migliorato ulteriormente la propria accoglienza, dimostrando un impegno crescente nella tutela e nella valorizzazione del loro patrimonio storico-culturale, paesaggistico e ambientale.
La sostenibilità ambientale, già elemento distintivo dei borghi certificati, ha visto un ulteriore miglioramento nel 75% dei comuni. Tra questi, il 54% si è distinto per una gestione particolarmente virtuosa dei rifiuti, portandoli ad occupare i primi posti nella classifica generale italiana.
Le Bandiere Arancioni, infine, si distinguono anche per il coinvolgimento delle comunità locali nella risoluzione di problemi diffusi, ne è un esempio l'adozione di formule come quella della cooperativa di comunità, e per la forte spinta all'inclusività sociale, anche nell'offerta di servizi rivolti al turista.
Per maggiori informazioni www.bandierearancioni.it