Un cantautore per uno storico, un papa ed un'economista
Il Comune di Palermo dice no alla scuola intitolata a Fabrizio De Andrè
No, quella scuola non potrà chiamarsi "Fabrizio De Andrè". Lo ha deciso la dirigente del servizio musei e dell’ufficio Toponomastica del Comune, Antonella Purpura, che ha bocciato la proposta dell’Ufficio scolastico regionale di intitolare al cantautore genovese l’istituto comprensivo pubblico Amari-Roncalli-Ferrara, attualmente intitolato allo storico, al papa e all’economista palermitano.
Il "no" della dirigente, ratificato dall’assessore alla Cultura, Andrea Cusumano, e dal sindaco, Leoluca Orlando, è stato motivato dal fatto che "essendo sicuramente De Andrè adeguato a luoghi di educazione, tuttavia non sembra sintetizzare con coerenza gli attuali nomi dei singoli istituti".
Certo. Un cantautore, per quanto importante possa essere, come può sintetizzare Storia, Clero ed Economia? Sicuramente, resta da capire se esista un personaggio meritevole della stessa intitolazione e che sia capace di sintetizzare le figure di Amari, Ferrara e Roncalli...