Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Dypsis decaryi in vaso ORNAMENTALE VASO 35

disponibile
50,00 €

Link esterno

CONDIVIDI:

LA NOSTRA AZIENDA PRODUCE Dypsis decaryi  IN VASO, ABBIAMO PIANTE DI DIVERSE DIMENSIONI DA PICCOLE A GRANDI A VOSTRA SCELTA. PER MAGGIORI INFO CONTATTATECI! GRAZIE

AL MOMENTO DISPONIBILE IN VASO 35 

SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA

Dypsis decaryi

Temperatura minima: -4ºC
Velocita' di crescita: Media
Esposizione: Pieno sole
Tolleranza alla salinita': No
Terreno: Drenato
Resistenza al vento: Alta
 

Descrizione Botanica
La Dypsis decaryi è originaria della foresta tropicale del Madagascar ed è comunemente conosciuta con il nome di Palma triangolo a causa della sua strana forma.
Può raggiungere anche i 15 metri in altezza, anche se raramente al di fuori del suo habitat naturale. Le foglie sono di un colore grigio-verde, lunghe circa 2,5 metri e si estendono in verticale per circa un metro dal tronco, per poi arcuarsi di 1,5 metri verso l'estremita.
Le foglie crescono su tre lati distinti del tronco dando alla palma la forma di un triangolo, dal quale deriva poi il suo nome comune.
La Dypsis decaryi fiorisce ogni anno, producendo fiori di colore giallo e verde che ramificano al di fuori delle foglie più basse.
I frutti sono sferici, hanno un diametro di circa 25mm, sono di colore nero ed hanno un alto valore nutritivo.
Preferisce un'esposizione in pieno sole e delle innaffiature regolari anche se sopporta abbastanza bene sia dei piccoli periodi di siccità che delle esposizioni in semi-ombra.
Il terreno deve essere ben drenato e possibilmente sabbioso.


Nonostante questa specie venga ormai coltivata in diverse zone del mondo, sono rimasti soltanto un migliaio di esemplari nel loro habitat naturale nel sud del Madagascar, e la loro esistenza è seriamente minacciata dai continui incendi che ne compromettono la riproduzione e la raccolta dei semi.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI NON ESITATE A CONTATTARCI.

CONDIVIDI:

Dove trovare Piante attorno a Balestrate (Palermo)