Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

"Cucina di Casa", un viaggio enogastronomico nei ricordi e nei sapori siciliani

A Casa Pellegrino, Angela, Carola, Caterina e Paola sono le autrici di un ricettario di famiglia

03 febbraio 2023
''Cucina di Casa'', un viaggio enogastronomico nei ricordi e nei sapori siciliani
  • Hai un'azienda vinicola che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI

"Alle generazioni future. Alle loro tavole imbandite che profumeranno di ricordi"
                                                                        Angela, Carola, Caterina, Paola

Si chiama "Cucina di Casa" ed è un piccolo volume unico nel suo genere. Trenta ricette che raccontano i sapori della tradizione culinaria marsalese, siciliana e francese, e racchiudono i profumi del Mediterraneo e del Maghreb. Nella famiglia Pellegrino, infatti, un ruolo importante lo ebbe la nonna Josephine D'Espagne, gentildonna francese arrivata a Marsala nel 1895 e divenuta moglie di Carlo Pellegrino, fondatore di una della case vinicole più importanti della Sicilia.

  • Stai cercando un'azienda vinicola? Trova quella nella zona di tuo interesse - CLICCA QUI

Ecco, quelli all'interno di "Cucine di Casa" sono piatti tramandati, con cura, di generazione in generazione e che presentano un minimo comune denominatore: la memoria.
Quanti ricordi è in grado di suscitare un sapore o un odore? Tanti. Ebbene, sfogliando il libretto si ritrovano il calore, le materie prime e le ricette che nonne, madri e bimbe della famiglia preparavano insieme. I sapori dell'infanzia siciliana.

Paola, Caterina, Angela e Carola, autrici di "Cucina di Casa"

  • Stai cercando conserve e estratti alimentari? Trova il negozio tipico più vicino a te - CLICCA QUI

"Cucina di Casa" più che un semplice ricettario è un diario in cui agli ingredienti e al metodo di preparazione le autrici affiancano aneddoti legati alla storia dei piatti.
Dal cassetto dei ricordi affiorano piatti di ogni portata, dai più semplici e veloci, a quelli più elaborati dedicati alle giornate di festa.

La ricetta della "zuppa permantier" all'interno del volumetto "Cucina di Casa"

  • Vuoi gustare la cucina tipica del Trapanese? Trova le migliori trattorie della zona - CLICCA QUI

Dalle arancine "rivisitate", alla "zuppa parmentier", frutto della forte contaminazione da parte della cucina francese; dal "couscouseddru di broccolo", immancabile simbolo mediterraneo della sicilia occidentale, alle "mangiaracine ripiene", piatto a base di pesce che veniva cucinato per festeggiare la fine della vendemmia.

UN VINO PER OGNI PIATTO

Nel volumetto "Cucina di Casa" è puntuale il suggerimento sul vino da abbinare ad ogni piatto...

  • Vuoi conoscere le cantine vinicole della provincia di Trapani? CLICCA QUI

Immancabile, in casa della storica cantina siciliana, il suggerimento sul vino da abbinare ad ogni piatto. Pellegrino annovera tra i suoi punti di forza proprio l'eclettismo della selezione. I consigli per il pairing perfetto comprendono dunque vini bianchi, vini rossi, vini dolci o marsala, a seconda della pietanza.

Gli aromi e la mineralità vulcanica di Isesi, Pantelleria Bianco DOC, trovano un piacevole equilibrio al palato in abbinamento al "couscouseddru"...

  • Scopri le enoteche presenti nella provincia di Trapani? CLICCA QUI

Qualche esempio: gli aromi e la mineralità vulcanica di Isesi, Pantelleria Bianco DOC, trovano un piacevole equilibrio al palato in abbinamento al "couscouseddru"; la piacevole freschezza e morbidezza del Gazzerotta Malbec esalta le "vope in agrodolce"; l'eleganza e l'intensità del Giardino Pantesco Moscato sono perfette insieme ai profumi e alla leggera acidità della "gelatina di melograno".

UNA RICETTA PER OGNI STAGIONE

Dal grande impegno della famiglia Pellegrino nel rispetto per la terra ed i frutti che essa ci regala, deriva la decisione di suddividere nel volumetto le ricette in base alla loro stagionalità...

  • Cerchi alimenti di produzione biologica? Trova le aziende più vicine a te - CLICCA QUI

Dal grande impegno della famiglia Pellegrino nel rispetto per la terra ed i frutti che essa ci regala, deriva la decisione di suddividere le ricette in base alla loro stagionalità, così da poter preparare tutto l'anno piatti salutari sia per il corpo che per il pianeta.

Alcuni dolci tipici della pasticceria siciliani

  • Stai cercando le pasticcerie tradizionali siciliane? Trova quelle più vicine a te - CLICCA QUI

Il risultato è un piccolo volume molto semplice, caratterizzato da una simbologia chiara, colorata ed intuitiva che consente di identificare con immediatezza le principali caratteristiche del piatto: la categoria di appartenenza, la stagionalità, l'origine geografica, il tempo di preparazione, il livello di difficoltà e il suo stile alimentare.

Caterina Tumbarello e Paola Alagna, due delle quattro autrici di "Cucina di Casa"

  • Hai un'azienda vinicola che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI

Pur affondando le loro origini nei secoli addietro, le ricette di "Cucina di Casa" sono dunque estremamente contemporanee e incontrano i gusti, le scelte e le esigenze alimentari odierne, invitando il lettore a trascorrere momenti di piacere e di condivisione.

Le arancine "rivisitate" del volumetto "Cucina di Casa" Pellegrino

  • Vuoi conoscere le cantine di Marsala? CLICCA QUI

Il ricettario "Cucina di Casa" è disponibile per l'acquisto esclusivamente presso il wine shop Ouverture delle cantine Pellegrino a Marsala, in Lungomare Battaglia delle Egadi 10.

Per maggiori informazioni:
Tel. 0923719980
Email: enotecamarsala@carlopellegrino.it
Web www.carlopellegrino.it

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

03 febbraio 2023
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia