10 divani di tendenza nel 2025... Anno nuovo, sofà trendy!
Alcuni dei divani scelti dalla rivista AD, che renderanno trendy e felici le case nel nuovo anno
Foto © Choreograph tramite Canva.com
In questo articolo scoprirete 10 nuovi divani di tendenza 2025, consigliati dalla celebre rivista d'architettura AD:
- "LOVELY" di Ilaria Marelli per Busnelli
- "ROMA" di Monica Armani per Turri
- "AUGUSTO" di Vincent Van Duysen per Molteni&C
- "CALI" di Dainelli Studio per Ditre Italia
- "LOVE" di Sacha Lakic per Roche Bobois
- "CAROL" di Zanaboni
- "MELVIL" di Marc Sadler per Désirée
- "GABRIELLE" di Maurizio Manzoni per Cantori
- "FAVOLA" di Stefano Spessotto per Calligaris
- "TEOREMA" di Gumdesign per antoniolupi
Ma voi immaginate la vostra casa senza divano? Ma certo che no! Non è cosa plausibile. Difatti il divano non è solo quel pezzo d'arredamento imbottito che si trova in ogni casa, ma uno dei punti focali delle nostre abitazioni, il simbolo del vivere bene all'interno della propria dimora e vero e proprio testimone delle nostre vite.
Foto © pixelshot tramite Canva.com
Ecco, arrivato l'anno nuovo, siamo sicuri che in molti hanno, o stanno pensando di comprarne uno, per i motivi più svariati (perché troppo vecchio, perché si ha voglia di svecchiare l'ambiente, perché ne serve uno più grande, perché si è fatto spazio e lo si vuole riempire con un nuovo "trono di comodità"). Sicurezza che ci viene dal fatto che qui in redazione, almeno in quattro abbiamo tra gli obiettivi del 2025 quello di acquistare un nuovo sofà.
- Vuoi cambiare il tuo divano e rinnovare le tue poltrone? Trova il negozio più vicino a te - CLICCA QUI
Foto © lisegagne tramite Canva.com
E infatti, cercando anche noi un divano nuovo, ci siamo imbattuti in un articolo della celebre rivista di architettura e design AD nel quale la redattrice Patrizia Piccinini elenca una quarantina di divani e poltrone di tendenza, che caratterizzeranno l'arredamento nel 2025 (LEGGI). Di tutti questi, noi ne abbiamo selezionato una decina, top ten dalla quale, prima o poi, io e i miei colleghi faremo uscire il divano da comprare.
Ebbene, pensando possa esservi utile, di seguito, dopo una breve introduzione estrapolata dall'articolo suddetto, troverete l'elenco dei 10 divani di tendenza che abbiamo scelto.
- Scopri i divani e le poltrone delle aziende partner di Guidasicilia - CLICCA QUI
Ultimo piccolo appunto: nell'elenco non viene contemplato come elemento di discrimine l'economicità. Pensiamo che la scelta di un divano sia equivalente alla scelta di un auto. Esso deve adattarsi bene alla nostra casa, ma anche (o forse, soprattutto) alle nostre esigenze personali. Non è ammesso, quindi, il concetto di risparmio.
"Il divano nel presente: evoluzione e tendenze" - di Patrizia Piccinini per AD
Oggi il mercato è un vero e proprio paradiso per chi cerca il mix perfetto tra comfort, design e innovazione. Le proposte sono tantissime: dalle soluzioni avanguardiste che sembrano uscite direttamente dal futuro, a quelle che puntano tutto sul comfort, promettendo di coccolarci dopo una lunga giornata, fino ai modelli che, con la loro robustezza, sembrano pronti a resistere a un esercito (o almeno ai bambini in cerca di avventure).
L'industria sta rivoluzionando l'idea di seduta, con divani modulari che si adattano a qualsiasi spazio, tessuti ultra-resistenti che affrontano senza paura il passare del tempo. Ma c'è un aspetto che sta prendendo piede sempre di più: la sostenibilità.
Oggi, scegliere un divano non significa solo valutare il design o il comfort, ma anche considerare l'impatto ambientale. Le imbottiture ecologiche, realizzate con materiali naturali e riciclabili, sono ormai un punto irrinunciabile per molti, un modo per coniugare il piacere di un divano con il rispetto per l'ambiente. E se pensiamo che le opzioni siano finite, basta guardarsi intorno per scoprire l'incredibile varietà di possibilità offerte oggi [...]
1. "LOVELY" di Ilaria Marelli per Busnelli
Disegnato con linee senza tempo da Ilaria Marelli, Lovely è l'imbottito che combina eleganza e versatilità. Grazie alle sue diverse piattaforme di seduta e alla possibilità di scegliere tra braccioli angolari o centrali, consente infinite configurazioni. Dalla semplicità di un classico divano alla comodità di una chaise longue, Lovely offre la massima libertà nella progettazione degli spazi, adattandosi perfettamente a ogni esigenza stilistica e funzionale
2. "ROMA" di Monica Armani per Turri
Il divano Roma, progettato da Monica Armani per Turri, si distingue per le sue proporzioni generose e il design che celebra il massimo comfort. La seduta ampia è impreziosita da grandi cuscini indipendenti, studiati per offrire un sostegno ottimale e una morbidezza avvolgente. A completare l'esperienza, il bracciolo esteso lungo l'intero perimetro dell'imbottito aggiunge un tocco di eleganza funzionale, trasformando il divano in un'oasi di relax perfettamente equilibrata tra stile e comodità.
3. "AUGUSTO" di Vincent Van Duysen per Molteni&C
Con Augusto di Molteni & C, Vincent Van Duysen reinterpreta le linee classiche in chiave moderna, creando un divano che unisce tradizione e innovazione. Morbide sedute imbottite si bilanciano con una struttura metallica raffinata, impreziosita da un'elegante piping che ne definisce le forme. Un design unico e versatile, ideale per ogni ambiente.
4. "CALI" di Dainelli Studio per Ditre Italia
Il divano Cali, disegnato da Dainelli Studio per Ditre Italia, combina linee sinuose e moderne in un design avvolgente e raffinato. Scultoreo e contemporaneo, Cali dona personalità all'ambiente, offrendo comfort e versatilità. Disponibile in diverse categorie di tessuto o pelle, non sfoderabili, si adatta a stili e spazi diversi con eleganza e carattere.
5. "LOVE" di Sacha Lakic per Roche Bobois
Il divano Love, disegnato da Sacha Lakic per Roche Bobois, reinterpreta lo spirito psichedelico e rilassato degli anni Settanta in chiave contemporanea. La sua forma ellittica, dalle linee morbide e avvolgenti, richiama l'estetica peace & love dell'epoca, mentre la combinazione di materiali - lana liscia e tessuto morbido - crea un raffinato contrasto tra struttura e seduta. Un pezzo iconico che unisce nostalgia e modernità.
6. "CAROL" di Zanaboni
Il sistema di sedute Carol, progettato da Castello Lagravinese Studio per Zanaboni, si distingue per il suo design fluido e sofisticato. La caratteristica principale è lo schienale a rullo, che dona al divano una silhouette morbida e continua, enfatizzando il comfort e l'eleganza senza tempo.
7. "MELVIL" di Marc Sadler per Désirée
Un omaggio alla bellezza funzionale del Bauhaus, il divano Melvil, progettato da Marc Sadler per Désirée, si distingue per il design rigoroso e contemporaneo. Gli ampi elementi imbottiti, caratterizzati da forme squadrate con delicate bombature, offrono un comfort raffinato e una presenza scultorea.
8. "GABRIELLE" di Maurizio Manzoni per Cantori
Il divano Gabrielle, progettato da Maurizio Manzoni per Cantori, è un sistema componibile che offre una versatilità straordinaria. Grazie ai suoi numerosi elementi, si adatta facilmente a ogni spazio e può essere configurato in molteplici modi, dal divano lineare all'elemento angolare tradizionale, fino alla chaise longue ergonomica.
9. "FAVOLA" di Stefano Spessotto per Calligaris
Favola di Stefano Spessotto per Calligaris è un programma di moduli componibili ispirato al "futon giapponese". Lo schienale mobile, con un meccanismo unico, funge da supporto per la superficie di seduta. I piedi in legno dal design mid-century e i moduli originali permettono composizioni accattivanti anche in spazi ridotti.
10. "TEOREMA" di Gumdesign per antoniolupi
Teorema di Gumdesign per antoniolupi è un sistema modulare e componibile, ispirato alla libertà creativa dei bambini nel costruire. Composto da pouf e schienali zavorrati, offre infinite configurazioni facilmente modificabili. Disponibile in vari tessuti e pelli, è versatile ed elegante, adatto a spazi intimi o lussuosi.