Al Sicilia Outlet Village apre il "Consolato della Felicità"!
Grazie alla collaborazione di Farm Cultural Park, il Village dello shopping tourism si trasforma in una galleria d'arte a cielo aperto

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
La Sicilia, anche quest'anno si conferma come top destination per l'estate 2022 tornando protagonista dei flussi turistici dei viaggi nel Bel Paese. In questo contesto, Sicilia Outlet Village (lungo la A19 Palermo-Catania, Uscita Dittaino Outlet ad Agira - EN) è diventata negli anni una vera e propria "shopping tourism destination",
dimostrando di essere un player attivo nella promozione del territorio e confermando il proprio interesse nel promuovere la cultura e l'arte del territorio siciliano.
- Vuoi conoscere le boutiques d'alta moda presenti in Sicilia? CLICCA QUI
Questa estate, grazie a un partner d'eccellenza, il Sicilia Outlet Village nelle prossime settimane si trasformerà in una speciale galleria d'arte a cielo aperto ospitando il "Consolato della Felicità" della ben nota Farm Cultural Park, uno dei centri culturali indipendenti più influenti del mondo culturale contemporaneo, eccellenza del territorio, entrata di diritto nella top ten dei luoghi da visitare in Sicilia.
Fondata nel giugno 2010 da Florinda Saieva e Andrea Bartoli, Farm Cultural Park nasce nei pressi del centro storico di Favara, in provincia di Agrigento. Grazie ad una inarrestabile programmazione culturale, SOU, la Scuola di Architettura per Bambin*, Prime Minister la Scuola di Politica per giovani donne e Human Forest la Farm si propone - adesso anche a Mazzarino (CL) - come catalizzatore di processi di rigenerazione urbana e trasformazione sociale.
- Vuoi scoprire i musei e le gallerie d'arte siciliane? CLICCA QUI
Il desiderio di promuovere e diffondere cultura ed arte in Sicilia che accomuna Sicilia Outlet Village e Farm Cultural Park vede la nascita di un progetto di Street Art intitolato "Spreading Happiness" che coinvolgerà, nella sua prima fase, 6 artisti straordinari, tutti riconosciuti a livello internazionale, che rappresenteranno il tema della Felicità, utilizzando linguaggi differenti: murales, installazioni, illustrazioni e fotografia.
- Vuoi soggiornare nell'Ennese? Scopri le strutture ricettive del territorio - CLICCA QUI
"Qualcuno dice che quando pensa alla Sicilia pensa al sole e quando pensa al sole pensa a quel fortissimo sentimento che chiamiamo felicità. Più importante di essere felici però, è assicurarsi che questa felicità venga propagata a più persone possibili, per far sì che possano sentirla e viverla, come sentimento protagonista delle loro vite". - Andrea Bartoli, direttore artistico del progetto e fondatore di Farm Cultural Park.
Si partirà quindi nel primo weekend di agosto, quando i visitatori del Village potranno assistere alla live performance di Motorefisico, duo di architetti e designer romani che realizzeranno l'installazione direttamente in loco con le loro famose geometrie ed effetti optical.
- Vuoi soggiornare nel Nisseno? Scopri le strutture ricettive del territorio - CLICCA QUI
Sempre nel mese di agosto, realizzeranno le loro installazioni Domenico Pellegrino, artista siciliano che ha fatto delle tradizioni il leit motiv del suo lavoro artistico e che delizierà il Village con un'opera luminosa. A seguire, la graphic designer Alessandra Bruni interpreterà il tema "Spreading Happiness" attraverso le sue illustrazioni.
- Vuoi soggiornare nell'Agrigentino? Scopri le strutture ricettive del territorio - CLICCA QUI
Paolo Raeli, talentuoso fotografo italo-danese nato a Palermo e poco più che ventenne, delizierà i visitatori con un'installazione diffusa all'interno del Village con i suoi scatti dallo stile fotografico inconfondibile: intimo, passionale, romantico e senza censure.
In autunno completeranno questo ciclo di opere artistiche del "Consolato della Felicità" di Farm Cultural Park, l'opera murales di Alberonero, artista raffinato che realizza dei veri e propri paesaggi urbani, e l'installazione dell'artista polacca Nespoon che, con i suoi enormi mandala, coniuga tradizione e contemporaneità, locale e globale.
Le opere verranno realizzate dagli artisti secondo un calendario che verrà via via comunicato e resteranno visibili ai clienti del Village anche dopo la loro realizzazione. Curatore del progetto è Andrea Bartoli, co-fondatore e direttore artistico della Farm.
A proposito di Farm Cultural Park…
- Vuoi scoprire i musei e le gallerie d'arte siciliane? CLICCA QUI
Farm Cultural Park è uno dei centri culturali indipendenti più influenti del mondo culturale contemporaneo e uno dei progetti più effervescenti di ripensamento e rinascita di città moribonde.
Arte, cultura, educazione ed ambiente sono i quattro pilastri dell'offerta di Farm con Countless Cities, la Biennale delle Città del Mondo, Radical-SHE Women Quadriennial of Art and Society, Sou la Scuola di Architettura per Bambin* oggi presente in 18 città italiane, Prime Minister, la Scuola di Politica per giovani donne e Human Forest, una foresta all'interno di un palazzo nobiliare in rovina.
È vincitore di innumerevoli premi tra cui il prestigioso premio della omonima Fondazione Americana Curry Stone Design Prize, come una delle 100 esperienze internazionali che hanno prodotto maggiore impatto sociale nel mondo negli ultimi dieci anni e Human Design City Award della Città di Seoul; invitato nel 2012 , nel 2016 e nel 2020 alla Biennale di Architettura di Venezia e pubblicato nei più importanti media nazionali ed internazionali come The Guardian, Vogue e Domus.
Negli ultimi anni è stato presentato a Washington, Pittsburgh e Detroit ospite del Dipartimento di Stato Americano, al Dublin Global Platform, ospite dell'Unione Europea, a Meishan in Cina ospite dell'Unesco e ad Abu Dhabi in occasione del World Urban Forum 10 ospite delle Nazioni Unite. Nel 2021 Farm è Partner Ufficiale di New European Bauhaus. Nel 2022 Farm ha inaugurato a Mazzarino, The Embassy of Farm destinata alle attività di diplomazia culturale, e Plurals-broaden horizons un nuovo concept di luogo per giovani.