Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Assegno Unico e Universale. La guida definitiva

Da 50 a 175 euro, un assegno per 7 milioni di famiglie con figli, da quelle incapienti alle più benestanti, dai lavoratori dipendenti agli autonomi

24 dicembre 2021
Assegno Unico e Universale. La guida definitiva
  • Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI

È arrivato il via libera definitivo all'Assegno Unico e Universale, il meccanismo di sostegno che cambia profondamente l'aiuto che lo Stato riconosce alle famiglie con figli e che entrerà a regime dal 2022.
Si tratta di un assegno per 7 milioni di famiglie con figli, che accompagnerà questi ultimi dal settimo mese di gravidanza fino a 21 anni, a patto che i ragazzi studino, facciano tirocini con redditi minimi o anche il servizio civile universale.

La nuova misura riguarderà tutte le famiglie, da quelle incapienti alle più benestanti, dai lavoratori dipendenti agli autonomi e riguarderà anche le famiglie di stranieri extracomunitari residenti da almeno due anni.

Da qualche giorno è online sul sito dell'Inps il servizio "Simulazione importo assegno mensile" che consente di calcolare l'importo mensile "indicativo" della nuova prestazione di sostegno per i figli a carico.

COME RICHIEDERE L'ASSEGNO UNICO

Le istanze per l'assegno unico andranno inoltrate all'INPS per via telematica e l'istituto avrà 60 giorni per riconoscere l'assegno, che scatterà dal mese successivo alla domanda.

  • Stai cercando un Caf? Trova quelli presenti nella tua zona di interesse - CLICCA QUI

Il nuovo assegno sarà operativo da marzo 2022 ma le domande si potranno presentare da gennaio, per un periodo che andrà da marzo al febbraio dell'anno successivo.
Le istanze andranno inoltrate all'INPS per via telematica e l'istituto avrà 60 giorni per riconoscere l'assegno, che scatterà dal mese successivo alla domanda.

Per quelle inviate entro il 30 giugno la decorrenza sarà sempre marzo. Dalla domanda sono esentati i percettori del Reddito di Cittadinanza, cui l'assegno sarà corrisposto d'ufficio dall'Inps. Per tutti gli altri, l'importo arriverà direttamente con accredito sul conto corrente, "su Iban ovvero mediante bonifico domiciliato".

L'IMPORTANZA DELL'ISEE

ISEE - Indicatore della Situazione Economica Equivalente

  • Stai cercando uno studio di consulenza amministrativa, fiscale e tributaria? CLICCA QUI

A differenza dei vecchi assegni familiari, il nuovo aiuto sarà graduato in base all'ISEE. Due in linea generale i limiti individuati: sotto i 15mila euro di Isee per avere il massimo dei benefici, oltre i 40mila per avere comunque almeno il minimo.
Chi non presenta la dichiarazione ma solo la domanda di assegno riceverà a sua volta il minimo.

ASSEGNO DA 50 A 175€ AL MESE, 25-85€ AI MAGGIORENNI

Il contributo andrà dai 50 ai 175 euro al mese (2100 euro l'anno) e da 25 a 85 euro al mese per i figli tra i 18 e i 21 anni, in base all'ISEE.

  • Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI

Il contributo andrà dai 50 ai 175 euro al mese (2100 euro l'anno) e da 25 a 85 euro al mese per i figli tra i 18 e i 21 anni, in base all'ISEE. Saranno previste una serie di maggiorazioni, compresi 20 euro in più al mese indipendentemente dall'Isee per le mamme under 21.

Per i figli maggiorenni a carico, dovrà comunque ricorrere una delle seguenti condizioni:

  • frequentare un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;
  • svolgere un tirocinio ovvero un'attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
  • siano registrati come disoccupati e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l'impiego;
  • svolgano il servizio civile universale.

MAGGIORAZIONI DAL TERZO FIGLIO

A partire dal terzo figlio si avranno tra i 15 e gli 85 euro in più a figlio, mentre i nuclei con "quattro figli o più" riceveranno un'ulteriore "maggiorazione forfettaria" da 100 euro al mese.

  • Stai cercando un Caf? Trova quelli presenti nella tua zona di interesse - CLICCA QUI

A partire dal terzo figlio si avranno tra i 15 e gli 85 euro in più a figlio, mentre i nuclei con "quattro figli o più" riceveranno un'ulteriore "maggiorazione forfettaria" da 100 euro al mese.
Se entrambi i genitori lavorano e l'ISEE è basso, si avranno altri 30 euro in più a figlio, che si azzerano oltre i 40mila euro.

ALLE FAMIGLIE CON FIGLI DISABILI, AIUTI SENZA LIMITI ETÀ

Le famiglie con figli disabili riceveranno l'assegno unico "senza limiti di età" dei figli e avranno specifiche maggiorazioni.

  • Stai cercando uno studio di consulenza amministrativa, fiscale e tributaria? CLICCA QUI

Le famiglie con figli disabili riceveranno l'assegno unico "senza limiti di età" dei figli e avranno specifiche maggiorazioni. Per i minorenni si riceveranno 105 euro al mese in più "in caso di non autosufficienza", 95 euro "in caso di disabilità grave" e 85 euro "in caso di disabilità media".
In presenza di maggiorenni disabili e fino a 21 anni si riceveranno 50 euro al mese in più mentre oltre i 21 anni si continuerà a ricevere un assegno tra 85 a 25 euro.

I REQUISITI NECESSARI

Il richiedente dell'assegno unico e universale, nel momento in cui presenterà la domanda e per tutta la durata della corresponsione dell'assegno, dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti...

Il richiedente, nel momento in cui presenterà la domanda e per tutta la durata della corresponsione dell'assegno, dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • possedere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero sia cittadino di uno Stato non appartenente all'Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o sia titolare di permesso unico di lavoro autorizzato a svolgere un'attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o sia titolare di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzato a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi;
  • essere assoggettato al pagamento dell'imposta sul reddito in Italia;
  • possedere la residenza e il domicilio in Italia;
  • possedere la residenza in Italia da almeno due anni, anche non continuativi, o comunque la titolarità di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno pari a sei mesi.

SALVAGUARDIA ENTRO 25MILA EURO ISEE

Per evitare che qualcuno ci rimetta, nel passaggio dal requisito del reddito a quello dell'ISEE, è prevista una norma transitoria per tre anni per chi ha un'ISEE entro i 25mila euro e già prendeva nel 2021 gli assegni familiari.

Per evitare che qualcuno ci rimetta, nel passaggio dal requisito del reddito a quello dell'ISEE, è prevista una norma transitoria per tre anni per chi ha un'ISEE entro i 25mila euro e già prendeva nel 2021 gli assegni familiari, che compensa le eventuali differenze. La maggiorazione sarà piena il primo anno, spetterà per due terzi nel 2023 e calerà a un terzo nel 2024 prima di esaurirsi a partire dal 2025.

assegnounicoitalia.it

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

24 dicembre 2021
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia