Buono, buonissimo latte di mandorla, la più siciliana delle bevande!
Il latte di mandorla, bevanda antichissima, non è soltanto buono, fa anche molto bene

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
"Lo dico e lo ribadisco: la più grande invenzione della storia non è stata la ruota, ma il latte di mandorle. Dite di no?... Provateci voi a mungerle." - Alfredo Accatino
Per alleviare le sofferenze del gran caldo estivo, in Sicilia abbiamo due bevande tradizionali: una è l'acqua cu zammù (acqua freddissima arricchita da qualche goccia di un estratto all'anice, ad altissima gradazione alcolica), l'altra è il latte di mandorla. In questa precisa occasione vogliamo un po' raccontarvi della seconda.
- Vuoi conoscere i migliori bar siciliani? CLICCA QUI
Ho ancora limpido il ricordo della prima volta che assaggia il latte di mandorla: una di quelle rivelazioni che dall'estasi carnale porta su su verso lo spirituale. Ero bambino ed era d'estate. Si era, insieme a zii e parenti vari, seduti in giardino a prendere il fresco quando qualcuno, parlando di cibi e leccornie, pronunciò la parola "latte di mandorla". Non avendo mai sentito parlarne e sorpreso che potesse esistere una bevanda di tal fatta, subito chiesi spiegazioni. Uno dei miei zii mi rivelò l'arcano e portandomi al bar mi offrì un bicchiere di quella che sarebbe diventata la mia bevanda estiva preferita.
Ma da dove viene l'idea di estrarre un latte dalle mandorle?
- Vuoi sapere dove comprare le mandorle siciliane più buone? CLICCA QUI
La produzione del latte di mandorla è molto antica e venne sperimentata nei monasteri disseminati un po' per tutto il sud Italia. Il suo nome latino era "Amygdalate".
Per ottenerlo si sminuzzavano finemente le mandorle e si mettevano in infusione in acqua fredda per circa 6 ore. Successivamente si passava alla spremitura con un canovaccio in cotone in modo da estrarre il prezioso liquido bianco.
- Stai cercando acque minerali e bevande naturali e gassate? Trova il punto vendita più vicino a te - CLICCA QUI
In virtù della sua origine vegetale, era una bevanda particolarmente consumata nel periodo di Quaresima e anche grazie alla sua facilità di conservazione, si diffuse sia presso i cristiani che i musulmani. Il latte vaccino, infatti, non mantenendosi a lungo senza guastarsi, veniva subito trasformato in prodotti caseari più durevoli, come il latte fermentato o il formaggio.
Oggi il latte di mandorla ha trovato largo consumo nel commercio, soprattutto con il diffondersi della dieta vegetariana e vegana. Non contiene né lattosio né glutine, quindi può essere consumato anche da chi soffre di intolleranza al lattosio o celiachia.
Il latte di mandorla è buono e fa bene
- Vuoi sapere dove comprare le mandorle siciliane più buone? CLICCA QUI
Ottimo alleato in cucina, il latte di mandorla ha molte proprietà benefiche per il nostro organismo. Ricco di antiossidanti e di sali minerali essenziali, come il potassio e il calcio, è un valido alleato in caso di dieta per il controllo del peso. È infatti meno calorico rispetto al latte di soia (altra bevanda vegetale molto usata da vegani o intolleranti al lattosio), ha un basso contenuto di colesterolo ma al contempo è ricco in vitamine.
- Stai cercando un dietologo nutrizionista? Trova quello più vicino a te - CLICCA QUI
Consumare latte di mandorla produce molti benefici per il nostro corpo. Infatti, oltre ad essere buona e dissetante, è anche digestiva e svolge una funzione di pulizia intestinale. Il suo alto contenuto in fibre gli permette di svolgere un'importante funzione di protezione delle pareti intestinali e di essere un valido aiuto per contrastare la gastrite. Essendo ricco di antiossidanti (Tocoferolo - la vitamina E -, vitamina A, B2 e vitamina D), aiuta a combattere i radicali liberi ed è un ottimo alleato nella lotta all'invecchiamento.
Latte di mandorla: facciamocelo a casa!
- Stai cercando alimenti di produzione biologica? Trova le aziende più vicine a te - CLICCA QUI
Bastano pochi ingredienti e pochi passaggi per fare anche a casa un buon latte di mandorla, con la certezza di avere un prodotto naturale, sano e gustoso. Ecco, quindi, tutto quello che vi serve per preparare l'equivalente di 1 litro di latte di mandorla:
Ingredienti - 150 grammi di mandorle già pelate; 800 ml di acqua; per dolcificare 60 gr. di miele.
Preparazione - Mettete le mandorle pelate in ammollo in acqua fredda per circa 6 ore. Dopo di ché dovrete frullare le mandorle insieme all'acqua per 15-20 minuti, più volte. L'ideale è ottenere una crema omogenea. Filtrate il liquido ottenuto con una garza o un collant, avendo cura di schiacciare con un cucchiaio tutti i residui di mandorle che rimangono depositati.
Usate la polpa scartata delle mandorle come ingrediente per fare dolci e biscotti: è molto nutriente e saporito.
Il latte di mandorle fatto in casa si conserva una settimana in frigo.