Case a 1 Euro: da idea visionaria a grande opportunità di business
Il progetto nato 11 anni fa in Sicilia attira tanti stranieri e americani che hanno trovato nell'Isola la loro America

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
"E se dessimo le case abbandonate del centro storico, a un prezzo simbolico? In questo modo, vendendo quei ruderi magari a solo un euro, si riuscirebbe ad attrarre investimenti, turisti, nuovi residenti e, di conseguenza, a rilanciare l'economia attraverso maggiori spese, consumi e ristrutturazioni".
Magari le parole non sono state proprio queste, ma è con questo intento che il progetto delle Case a 1 Euro nacque 11 anni fa a Salemi (TP) dall'idea visionaria dell'allora sindaco Vittorio Sgarbi (LEGGI).
- Vuoi ristrutturare casa e cerchi un'impresa edile? Trova quella più vicina a te - CLICCA QUI
Un'idea visionaria diventata realtà e che in diversi borghi e piccoli comuni italiani ha funzionato. Le proposte di acquisto, da allora, sono arrivate da tutte le parti del mondo e svariati acquirenti hanno investito in vecchie case per riammodernarle e trasformarle in seconde o prime case.
- Stai cercando architetti e interior designer? Trova gli studi più vicini a te CLICCA QUI
Un progetto partito dalla Sicilia, che si è "sparso” in giro per l'Italia e che è stato mutuato da altri paesi europei come Spagna, Francia, Portogallo e Croazia. La nostra Isola però, è rimasta la prima per numero di comuni coinvolti, numero di case vendute e investimenti raccolti. Stando al sito casea1euro.it, che raccoglie tutti i comuni italiani suddivisi per regione, i paesini e le frazioni coinvolti nel progetto sono attualmente 17.
- Vuoi rinnovare l'arredo di casa? Scopri le ultimi novità delle aziende siciliane - CLICCA QUI
C'è Augusta, in provincia di Siracusa, poi Sambuca, Grotte, Bivona, Cammarata e Racalmuto in provincia di Agrigento. Poi ci sono San Piero Patti, Saponara, Itala e Castel di Lucio in provincia di Messina, Castiglione di Sicilia e Caltagirone nel Catanese, Gangi in provincia di Palermo e Mussomeli in provincia di Caltanissetta. In provincia di Enna invece, i comuni che offrono case a 1 euro sono due, Troina e Regalbuto. Infine c'è Salemi, in provincia di Trapani, il comune da cui tutto è cominciato.
- Stai cercando aziende di serramenti e infissi? Trova quelle più vicine a te - CLICCA QUI
E se da Salemi tutto è cominciato, da Sambuca di Sicilia il progetto ha preso il volo raggiungendo fianco gli Stati Uniti d'America. Il borgo di origine saracena, eletto tra i più belli d'Italia è stato infatti protagonista anche del reality show americano "My Big Italian Adventure", nel quale la star di Hollywood Lorraine Bracco - nota per il ruolo in "Quei bravi ragazzi" di Martin Scorsese e nella serie tv "I Soprano" - ha raccontato l'avventura vissuta ristrutturando la casa comprata a 1 euro nel comune (LEGGI).
- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Una celebrità, per Sambuca, che sembra non si sia spenta insieme alla fine del programma televisivo. Sempre dall'altro lato del globo, per l'appunto, sono arrivati David Rexroat e Sean Raspberry, proprietari della Rexberry Luxury Weddings and Events in Texas, che per il borgo dell'agrigentino hanno in serbo un progetto di ampio respiro.
Photo Credits: © Giuseppe La Rosa
I due imprenditori hanno acquistato Palazzo D'Anna, un fatiscente edificio storico del 1600, e vogliono trasformarlo in un luogo per cerimonie di nozze e ricevimenti di lusso. Nel palazzo sorgeranno anche un negozio di fiori, un bar caffetteria, alcune camere e suite da inserire nel circuito Airbnb e una lussuosa suite nuziale. Sempre all'interno della proprietà, sorgerà la residenza personale dei due uomini d'affari texani.
I lavori - tanti e benedetti per l'economia della cittadina - dovrebbero iniziare ad agosto. Il restauro dovrebbe durare un anno mentre le attività del progetto inizierebbero subito dopo.
Che dire? Quell'idea visionaria nata undici anni fa, sembra proprio funzionare.