Castelbuono ecologica, tra asini netturbini e cani plastic free
Dopo l'asino "operatore ecologico" arriva il labrador retrivier che raccoglie la plastica

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
A Castelbuono, Comune del Parco delle Madonie, il rispetto verso l'ambiente e, quindi, l'educazione ambientale, procede con un'altra buona pratica. Dopo l'asino "operatore ecologico" impiegato nella raccolta differenziata e a fianco di soggetti "fragili" per favorirne il loro inserimento sociale in un contesto lavorativo, l'approccio psico-terapeutico, continua con un "cane" labrador retrivier che raccoglie la plastica!
- Vuoi soggiornare a Castelbuono? CLICCA QUI
L'iniziativa ha già riscosso a livello nazionale un enorme successo, tale da attirare l'attenzione anche dei mass media stranieri. BEE, questo il nome del labrador di 18 mesi, è stato addestrato sin dalla nascita, "giocando" con la plastica - una volta raccolta, la porta ai piedi del suo conduttore.
- Stai cercando allevamenti di animali domestici nel Palermitano? CLICCA QUI
Si tratta di una razza canina dal carattere empatico, sensibile. "BEE è un animale che dà spinta nel lavoro, al servizio delle persone con cui lavora ed è in base alle indicazioni ricevute che si muove, sfruttando capacità sensoriali della vista e olfatto, divertendosi, perché ciò che fa rientra nelle sue 'corde'", afferma il direttore tecnico e chief trainer Marianna Raneri.
- Scopri i parchi e le riserve naturali del Palermitano - CLICCA QUI
Un'azione virtuosa quella presentata nel Comune di Castelbuono dal sindaco Mario Cicero e dal Commissario straordinario dell'Ente Parco delle Madonie, Salvatore Caltagirone. Senz'altro, un progetto replicabile in altri contesti del Parco, un'idea vincente che porta in avanti il territorio.
- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
"Mi piacerebbe - ha detto il Commissario Caltagirone - che nel parco delle Madonie, questa buona pratica di educazione ambientale, divenisse uno strumento da applicare per sensibilizzare tutti ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio. Un sito turistico come quello di Piano Battaglia, non può essere una discarica a cielo aperto con il disgelo delle nevi. Si potrebbe, ad esempio, addestrare un cane per raccogliere lì, la plastica, non tutta ovviamente, ma quella nascosta negli anfratti e nella vegetazione".
- Stai cercando allevamenti di animali domestici nel Palermitano? CLICCA QUI
"La Valorizzazione dei territori - ha aggiunto il commissario del Parco - che avviene di solito attraverso scambi culturali, deve essere implementata anche con l'adozione di buone pratiche che creano empatia, contatto, tra soggetti deboli e l'animale (cane). Questa, potrebbe essere una forma di promozione sociale che entra nelle Istituzioni e si adatta ai cambiamenti".
Un'azione, insomma, che dalla tutela del cane arriva al reinserimento sociale e lavorativo (creando unione) fino a promuovere l'educazione della raccolta ecologica.
- Vuoi soggiornare a Castelbuono? CLICCA QUI
Per il sindaco Mario Cicero, "la salvaguardia del patrimonio boschivo, può essere fatta anche con l'aiuto degli animali: BEE, individua e raccoglie, nei luoghi del centro storico del Comune e nel bosco, il materiale plastico che è depositato nelle scarpate e nei torrenti, difficile da recuperare, perchè il cane è sensibile e ricco di "will to please", ovvero voglia di compiacere il suo "umano" conduttore".
- Scopri i parchi e le riserve naturali del Palermitano - CLICCA QUI
"Si potrebbe passare - conclude il primo cittadino - da un progetto sviluppato dal Governo regionale, alla possibilità di creare in modo fattivo, occupazione, inserimento lavorativo di soggetti fragili, ovvero indurre la creazione di un meccanismo virtuoso replicabile in altri contesti regionali ed applicabile dalla aree protette anche ai siti archeologici e monumentali".