Cibo sano vs Cibo spazzatura: la salute passa anche dal carrello della spesa
Nello studio condotto da Tiendeo promosse le abitudini alimentari degli italiani nell'ultimo anno
- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
L'attenzione verso l'alimentazione e l'importanza di condurre una vita sana assumono sempre più importanza nella quotidianità degli italiani, che si mostrano sensibili e attenti a praticare attività fisica e seguire una dieta equilibrata.
"Siamo ciò che mangiamo" diceva già nell'Ottocento il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, individuando una relazione profonda tra le comunità e le loro abitudini alimentari, ovvero in ciò che mangiano e ciò che invece scelgono di non mangiare.
- Stai cercando un supermercato? Trova quello più vicino a te - CLICCA QUI
In occasione della Giornata Internazionale della Salute, che si celebra il 7 aprile, Tiendeo.it, la piattaforma leader di offerte e cataloghi online, ha realizzato uno studio* sulle abitudini dei consumatori e sul carrello della spesa, per capire quali sono i prodotti che compongono il carrello e se nell'ultimo anno vi siano stati importanti cambiamenti.
Bene frutta e verdura con una crescita rispettiva di +7% e +28%
- Stai cercando alimenti di produzione biologica? Trova le aziende più vicine a te - CLICCA QUI
Frutta e verdura sono un evergreen nel carrello della spesa degli italiani, sempre più consapevoli dell'importanza di una dieta ricca di vitamine, fibre e antiossidanti. Entrambe le categorie hanno infatti assistito a una crescita importante nell'ultimo anno, in particolare in alcuni prodotti tipici della dieta mediterranea.
- Vuoi comprare ortaggi, verdure e frutta fresca? Trova i negozi più vicini a te - CLICCA QUI
Per quanto riguarda la frutta, che ha registrato complessivamente un aumento annuo di ricerche del +7%, i prodotti con la maggiore crescita sono i kiwi (+71%), le pere (+65%), l'ananas (+59%), le banane (+55%), le pesche (45%), le albicocche (+42%), le fragole (+28%), le mele (+23%), i mirtilli (+21%), i mandarini e le ciliegie (+15%), le prugne (+13%) e l'avocado (+7%).
- Vuoi comprare gli ortaggi e le verdure più buone della Sicilia? CLICCA QUI
Passando invece alla categoria verdure - che ha registrato un aumento complessivo del +28% -, al primo posto troviamo gli asparagi (+192%), seguiti dai peperoni (+105%), cetrioli (+68%), broccoli (65%), cavolfiore (52%), pomodori (+50%), carote (+41%), piselli (+38%), carciofi (+36%), patate (31%) e spinaci (+24%).
In crescita le ricerche di pesce (+19%) e uova (+104%), in negativo la carne (-12%)
- Stai cercando carne di qualità? Trova le migliori macellerie di Sicilia - CLICCA QUI
In quest'ultimo anno sono aumentate le ricerche di pesce (+19%) e uova (+104%) a discapito di quelle relative ai prodotti dell'industria della carne (-12%). Va controcorrente il tacchino, carne ricca di vitamine del gruppo B, minerali e proteine nobili, che registra un aumento del 14%.
- Vuoi conoscere le migliori pescherie di Sicilia? CLICCA QUI
Tra i prodotti ittici più ricercati troviamo il merluzzo (+54%) ricco di omega 3, minerali e vitamine, l'orata (+35%),che garantisce un grande apporto di sali minerali come fosforo, calcio e ferro, il tonno (+25%) che rifornisce il nostro organismo di proteine e grassi essenziali omega 3, e il salmone (+18%), fonte di proteine, omega 3, vitamine e sali minerali.
I Junk Food più amati: bibite gassate, pizza surgelata, wurstel e pancetta
- Vuoi conoscere i fast food e le pizzerie presenti in Sicilia? CLICCA QUI
Fanno parte della categoria junk food, noto anche come cibo spazzatura, tutti quegli alimenti con alto apporto calorico ma poveri in principi nutritivi e ricchi invece di grassi saturi, colesterolo, sale da cucina, glucidi raffinati. Nello specifico, sono quei prodotti che, pur essendo dannosi per il nostro organismo (e lo sappiamo benissimo), hanno la capacità di creare dipendenza che non sempre è facile da superare.
- Stai cercando dolciumi e cioccolata? Trova i negozi più vicini a te - CLICCA QUI
In generale nell'ultimo anno si è registrato un calo di interesse verso questa tipologia di prodotti, come dimostrano i dati relativi a patatine fritte (-5%), sottilette (-25%), caramelle (-44%), merendine (-53%). A diminuire è anche l'alcol (-9%).
Vi sono però alcuni junk food ai quali sembra essere difficile rinunciare, come ad esempio la pancetta (+60%), le bibite gassate e zuccherate (+26%), le pizze surgelate (+17%), i wurstel (+6%).
*Analisi delle ricerche realizzate all'interno della piattaforma Tiendeo.it durante il 2021 in comparazione con il 2020