Come avviare un'azienda agricola in tre mosse grazie alla Banca delle Terre Agricole
Si trova in Sicilia il maggior numero di terreni messi all'asta grazie all'iniziativa dell'Ismea

- Hai un'azienda agricola che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Bastano tre mosse: 1) cercare il terreno nella regione che si vuole; 2) fare la propria manifestazione di interesse; 3) presentare l'offerta.
Proprio così, con una semplice operazione in tre mosse si può accedere alla Banca nazionale delle Terre Agricole (BTA) e avere la possibilità di acquistare un appezzamento di terreno e costruire (o allargare) la propria attività imprenditoriale.
- Per accedere alla Banca delle Terre Agricole CLICCA QUI
- Stai cercando aziende, consorzi e cooperative agricole? Trova quelle più vicine a te - CLICCA QUI
L'iniziativa, promossa dall'ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) è rivolta a tutti gli imprenditori agricoli, con un trattamento particolarmente agevolato per gli under 41 a cui è concessa una rateizzazione fino a 30 anni.
Le manifestazioni di interesse possono essere presentate fino al 5 giugno 2023.
I terreni della Banca nazionale delle Terre Agricole
- Stai cercando attrezzi e forniture per l'agricoltura? Trova le aziende più vicine a te - CLICCA QUI
Sono 20mila, in tutta Italia, gli ettari di terreni agricoli messi a disposizione dalla BTA, che possono dare vita a 800 aziende. Il valore dei terreni disponibili a base d'asta è stimato in 260 milioni.
I terreni di questa nuova edizione si trovano prevalentemente in SICILIA, che da sola concentra il 36% delle superfici all'asta.
- Stai cercando impianti di irrigazione? Trova le aziende specializzate più vicine a te - CLICCA QUI
Nell'Isola, rileva l'ISMEA, sono 349 i terreni soggetti alla procedura di vendita competitiva, per un totale di oltre 7.100 ettari e un valore a base d'asta di più di 100 milioni di euro.
Le province maggiormente coinvolte sono:
- Caltanissetta con il 21% delle superfici;
- Catania 19% delle superfici;
- Siracusa 14% delle superfici;
- Enna 11% delle superfici;
- Palermo e Agrigento con il 9% delle superfici;
- Ragusa 5% delle superfici;
- Messina 3% delle superfici.
Quest'anno inoltre, un'importante novità riguarda la procedura di vendita di 102 terreni che tornano su BTA dopo il quarto tentativo andato a vuoto; per questi è prevista la possibilità di effettuare direttamente, sul portale dedicato, una prima offerta di acquisto e prenotare la fase di rilancio.
Ricordiamo che le manifestazioni di interesse potranno essere presentate, tramite il portale dedicato, fino al 5 giugno 2023 - CLICCA QUI
La Banca nazionale delle Terre Agricole di Ismea
- Vuoi conoscere le migliori aziende agricole della Sicilia? CLICCA QUI
La Banca nazionale delle Terre Agricole è stata istituita nel 2016, con la legge n.154 del 28 luglio, per agevolare l'incontro tra domanda e offerta di terra, raccogliendo e rendendo accessibili a tutti le informazioni sulle caratteristiche naturali, strutturali e infrastrutturali relative ai terreni messi in vendita.
- Hai un'azienda agricola che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Attualmente alimentata da terreni agricoli derivanti dalle operazioni fondiarie di Ismea, la BTA può raccogliere anche le superfici fondiarie appartenenti a Regioni e Province autonome e altri soggetti pubblici. La procedura di vendita, semplificata grazie all'utilizzo di uno sportello telematico, garantisce trasparenza e semplicità.