Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Come difendere la viticoltura siciliana dagli effetti del cambiamento climatico?

Colomba Bianca lancia l'Osservatorio V-Lab per trovare nuove strategie agricole da mettere in atto

30 maggio 2022
Come difendere la viticoltura siciliana dagli effetti del cambiamento climatico?
  • Hai un'azienda vitivinicola che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI

Il cambiamento climatico sta influenzando negativamente anche il settore vitivinicolo, fondamentale per il tessuto socio-economico siciliano.

La variabilità del fattore "clima", infatti, incide fortemente sulle tecniche agronomiche finalizzate alla stabilità qualitativa e produttiva: lo stress idrico riduce il peso delle uve, condiziona il ritmo delle maturazioni, il grado zuccherino, le patologie fungine e le infezioni peronosporiche, caratterizzando fortemente le performance del vigneto.

Un vigneto siciliano allagato

  • Vuoi conoscere le aziende vitivinicole presenti in Sicilia? CLICCA QUI

All'inizio di ogni stagione colturale le incognite legate all'andamento meteorologico impattano fortemente sulle scelte dell'agricoltore: il ruolo delle piogge, soprattutto in Sicilia, rimane centrale nelle strategie di sviluppo del settore.

Vigneto colpito dal clima avverso

  • Vuoi conoscere le cantine vinicole della Sicilia? CLICCA QUI

Gli ultimi dieci anni di osservazioni hanno fatto registrare eventi atmosferici inediti, che hanno determinato nuove sfide per tutti gli attori della filiera. Aggregare i dati, avere un quadro macro e ciclico sull'andamento atmosferico e sulle ripercussioni produttive, prevenendo l'alterazione e le anomalie che si presenteranno negli anni futuri col cambiamento climatico in atto, è l'obiettivo principale da seguire.

Vendemmia uve a bacca rossa

  • Vuoi conoscere le enoteche presenti in Sicilia? CLICCA QUI

È da queste riflessioni che nasce il nuovo progetto della Cooperativa Colomba Bianca, la Cantina che opera in provincia di Trapani e che ha deciso di creare "V-Lab", un Osservatorio regionale che possa mettere in rete istituzioni, imprenditori, agricoltori, enologi ed esperti del settore, per avere uno strumento unico che possa (re)interpretare tecniche da mettere in campo e trattamenti fitosanitari, definendo gli areali più vocati per la produzione di vini rossi, bianchi e spumanti.

Il Germogliamento del Grillo in in data 11 aprile del 2021 e 2022

  • Hai un'azienda vinicola che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI

"L'anno 2021 ha confermato la grande variabilità del "fattore-clima" e la necessità di adeguare le scelte colturali in relazione all'andamento meteo-climatico" ha sottolineato durante la presentazione degli studi (avvenuta recentemente a Marsala), Luigi Pasotti, Autorità di Bacino del Distretto Idrografico Sicilia. "Occorrono nuove strategie di adattamento alla siccità - ha continuato -, e la strada da seguire è quella del monitoraggio costante di un campione rappresentativo dei vigneti per avere un termometro quanto più fedele alla realtà".

La collana di libri "Le Uve raccontano" di Colomba Bianca

  • Vuoi conoscere le aziende vitivinicole presenti in Sicilia? CLICCA QUI

Grazie al monitoraggio effettuato nell'ultimo decennio - col supporto delle stazioni meteorologiche SIAS, il Servizio del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura e con l'utilizzo degli indicatori internazionali sulla siccità (indici SPI) - che ha dato vita alla collana di libri "Le Uve raccontano", Colomba Bianca è riuscita a tracciare tutte le fasi fenologiche della vite, influenzate da molteplici fattori quali: latitudine, temperatura, tipologia del terreno, esposizione, epoca di potatura e varietà.

Grappoli di Chardonnay

  • Vuoi conoscere le enoteche presenti in Sicilia? CLICCA QUI

"La presenza dell'assessore regionale all'Agricoltura Toni Scilla, del Presidente Consorzio Sicilia DOC Antonio Rallo e di tantissime Cantine che operano nel nostro territorio - hanno detto il presidente e il vicepresidente di Colomba Bianca, rispettivamente Dino Taschetta e Filippo Paladino - dimostra l'importanza e l'utilità di un progetto tecnico, che ha tantissime ripercussioni sugli aspetti pratici legati alla nostra attività e che può davvero indirizzare il futuro del comparto".

Vendemmia

  • Vuoi conoscere le cantine vinicole della Sicilia? CLICCA QUI

"Vogliamo consegnare questo patrimonio a tutti coloro che operano in Sicilia - hanno concluso Taschetta e Paladino -, per fare tesoro del lavoro svolto in questi anni, capitalizzando le informazioni utili e lavorando insieme in un'unica direzione: fare della Sicilia una terra di tradizioni legata ai suoi prodotti".

Per scaricare il report completo de "Le Uve raccontano" dell'ultimo anno CLICCA QUI

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

30 maggio 2022
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia